Inaugurata oggi presso l’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Profagri di Salerno, una serie di incontri che interesseranno, nel mese di maggio le sette sedi dell’Istituto , il cui dirigente scolastico Alessandro Turchi ha mostrato grande interesse nei confronti dei temi trattati nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in ambito ferroviario “Train… to be cool”, promossa dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza in collaborazione col MIUR e col supporto scientifico della facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli studi di Roma – La Sapienza.
Il progetto, che prevede degli incontri con la Polizia Ferroviaria nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, illustra le problematiche comportamentali riscontrate nel contesto ferroviario, soprattutto da parte di ragazzi al di sotto dei vent’anni.
Nell’aula multimediale della succursale di Angri le Assistenti Capo Francesca Milioto e Gerarda Margarella del Compartimento Polizia Ferroviaria di Napoli e il Sostituto Commissario Angelo Pironti del Posto Polfer di Battipaglia, hanno dialogato con i giovani studenti spiegando loro che il rispetto delle norme di sicurezza e di legalità in ambito ferroviario, come servirsi del sottopassaggio per attraversare i binari e non oltrepassare la linea gialla, sono fondamentali per la sicurezza e l’incolumità propria, ma anche di quella altrui.
Nel corso dell’interessante incontro formativo, attraverso slides, esempi pratici e contributi audio-video, gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi in un dibattito sulla conoscenza ed il rispetto delle regole da osservare al fine di evitare inutili rischi e scongiurare possibili incidenti che sullo scenario ferroviario hanno quasi sempre risvolti tragici.
Un attento uditorio ha seguito la chiacchierata con la Polfer imparando così a tenere i giusti comportamenti nelle stazioni e quando si viaggia in treno e ad essere cool, senza infrangere le regole.
Potrebbe interessarti anche
Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”
Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili
Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro
Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano
Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025
Istituito il Comitato Tecnico Scientifico della sezione Archeologica
Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo
Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat
Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”
Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia
“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani
Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche
Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto
Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto
Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica
In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella
Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”
Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”
Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio
Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti
Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità
Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile