Cilento

Sapri, omicidio di Antonietta Ciancio: arrestato il marito, città sconvolta

La morte risalirebbe a venerdì

Redazione Infocilento

2 Maggio 2018

Aveva 73 anni Antonietta Ciancio la donna ritrovata morta nella sua abitazione di Corso Umberto I. A ritrovare il corpo i carabinieri della compagnia di Sapri, agli ordini del capitano Michele Zitiello. Il corpo si trovava a terra, in casa, con una ferita d’arma da fuoco alla testa. Dell’anziana non si avevano più notizie da venerdì, per questo era scattato l’allarme. Quando i militari con l’ausilio dei vigili del fuoco di Policastro Bussentino sono giunti sul posto, hanno fatto la macabra scoperta.

Si è subito cercato il marito, un noto ragionerie della città della Spigolatrice, Gabriele Milito intercettato nel potentino, a Rivello. Qui è stato fermato e condotto in caserma per essere interrogato dal magistrato. L’accusa è di omicidio volontario. Non si conosce la causa del delitto, ma l’uomo ha parzialmente ammesso la responsabilità dicendo che il colpo sarebbe partito accidentalmente; sul corpo il medico legale ha eseguito un primo esame esterno e nelle prossime ore verrà eseguita l’autopsia. L’arma utilizzata per l’omicidio è stata rinvenuta in casa; apparteneva all’uomo ed era regolarmente detenuta.

Sconcerto nei familiari della donna che avevano fatto scattare l’allarme e in quanti la conoscevano. Antonietta Ciancio era definitiva una “bravissima persona, sempre disponibile”. Nessuno immagina cosa possa essere accaduto alla coppia e come si sia arrivati al folle gesto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home