Salvitelle – il consigliere comunale Pompeo Mario Perretta è stato sospeso dal consiglio comunale per 18 mesi in seguito alla conferma, da parte della Corte di Appello di Potenza della sentenza di condanna a 2 anni 9 mesi di reclusione inflittagli nel 2014 dal Tribunale di Lagonegro che lo ha ritenuto responsabile del reato di calunnia aggravata calunnia nei confronti di alcuni amministratori e dipendenti del Comune. Perretta, insieme ad altri due consiglieri condannati erano stati condannati perchè in concorso e previo accordo, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso avevano presentato nella loro qualità di Consiglieri Comunali di minoranza una serie di denunce contro l’allora Sindaco Domenico Nunziata e i responsabili di area, nonchè del segretario comunale, idonee a perfezionare la fattispecie delittuosa del reato di calunnia. I tre consiglieri sono stati condannati a liquidare alla parte civile la somma di 2250 Euro per le spese processuali, invece il risarcimento del danno dovrà essere determinato in separata sede. Lo scorso 26 aprile il Viceprefetto di Salerno ha comunicato al Presidente del Consiglio Comunale la sospensione di diritto dalla carica di Consigliere Comunale di Pompeo Mario Perretta in base a quanto previsto dalla cosiddetta legge Severino che regola i casi nei quali non è possibile ricoprire cariche elettive, come in questo caso quella di consigliere comunale, in seguito a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. La vicenda giudiziaria che ha visto la conferma in appello della condanna per calunnia a 2 anni e 9 mesi rientra nel caso previsto dall’articolo 11 della legge che prevede la sospensione per 18 mesi nei confronti di coloro che, con sentenza di primo grado, confermata in appello per la stessa imputazione, hanno riportato, dopo l’elezione o la nomina, una condanna ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per un delitto non colposo. La revoca del provvedimento di sospensione potrebbe arrivare se in seguito ad un eventuale ricorso davanti alla Corte di Cassazione arrivi una sentenza di annullamento anche se con rinvio.
Potrebbe interessarti anche
Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina
L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà
Agropoli: minori fuori casa all’insaputa dei familiari, ritrovati in spiaggia
Identificati e affidati ai genitori
Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum
I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente
Il SAPPE: “Servono provvedimenti immediati”
Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione
Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale
Paura nella notte a Capaccio Paestum: auto a fuoco al Capoluogo
L’incendio è avvenuto proprio davanti ad un noto tabacchino del centro
Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore
Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito
Campagna, rissa in centro: due i feriti
Durante la lite spunta anche un coltello. Indagini in corso
Vasto incendio a Centola: interessati dieci ettari di macchia mediterranea
Prosegue l’emergenza incendi su tutto il territorio cilentano
Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano
Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani
San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”
La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante
Le vittime preferite dei malfattori sono spesso le persone più fragili, ecco un vademecum per proteggersi dalle truffe