Attualità

L’area archeologica di Elea Velia passa sotto la competenza del Polo Museale Regionale di Napoli

Niente autonomia come richiesto dalle istituzioni locali

Luisa Monaco

27 Aprile 2018

ASCEA. Era il febbraio del 2017 quando il Comune chiese al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali l’autonomia per il Parco Archeologico. Il consiglio comunale approvò la proposta facendo voti al Mibact di «adottare ogni provvedimento di propria competenza affinché il sito Archeologico di Elea – Velia ed il sito della Certosa di Padula vengano equiparati, da un punto di vista gestionale ed organizzativo, al Parco Archeologico di Paestum, il tutto prevedendo una gestione integrata ed unitaria dei tre siti».

L’obiettivo era chiaro: scongiurare che la gestione di Velia potesse essere assegnata al Polo Museale Regionale di Napoli, così come previsto dall’integrazione al decreto ministeriale del 2014. Ora, però, le cose sono andate diversamente. Nei giorni scorsi, infatti, è stato confermato il passaggio di competenza a Napoli. Una brutta notizia per quanti speravano in un rilancio dell’area garantendone l’autonomia come avvenuto con Paestum. L’amministrazione comunale chiedeva di aprire una nuova fase nelle politiche dei Beni Culturali con un’organizzazione unificata dei siti di Elea-Velia, di Paestum e della Certosa di Padula affinché una struttura amministrativa unitaria ed una gestione integrata potessero da un lato ottimizzare le risorse e dall’altro estendere le attività di promozione e valorizzazione ad un contesto paesaggistico e culturale più ampio.

Fin ora la gestione dell’area era affidata alla Soprintendenza che aveva non poche difficoltà, soprattutto nel reperimento dei fondi, per assicurare anche l’ordinaria manutenzione dell’antica città. Per questo negli scorsi anni fu stipulato un accordo con Comune di Ascea e Comunità Montana per garantire una collaborazione nella tutela, valorizzazione e gestione del sito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home