Attualità

Ponte del Primo Maggio: ecco i musei e le aree archeologiche aperte in Cilento e Vallo di Diano

Ci si prepara ad un record di accessi

Redazione Infocilento

26 Aprile 2018

Il ponte del primo paggio può essere l’occasione per visitare i musei del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Dopo il grande successo di presenze nella giornata di ieri, 25 aprile, ci si prepara ad un nuovo record nella prossima festa del Primo Maggio, giorno che inaugura il mese dei monumenti, quest’anno dedicato a Giambattista Vico.

Il Polo museale della Campania ha comunicato tutti gli orari di apertura delle strutture museali, per tenere informati quanti si fermeranno in Campania per la Festa del Lavoro, ma anche per chi avrà l’occasione di poterci passare l’intero ponte.

Nel Cilento e Vallo di Diano sarà possibile visitare:

Parco Archeologico di Velia, Ascea: 9.00 – 18.00

Museo Archeologico Nazionale dell’antica Volcei, Buccino: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

Museo Archeologico Nazionale di Paestum: 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.45)

Area Archeologica Paestum: 8.45 – 18.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Questo, invece, l’elenco completo delle aperture in Campania:

NAPOLI:

Certosa e Museo di San Martino – 8.30 -19.30 (ultimo ingresso 18.30)

Castel Sant’Elmo: 8.30 -18.00 (ultimo ingresso 17.00)

Museo Novecento: 9.30-17.00 (Ultimo ingresso 16.15)

Museo Duca di Martina – Villa Floridiana: Museo 8.30-19.00 (ultimo ingresso 17.15) Parco 8.30-18.30. Chiusura spostata a giovedì 3 maggio

Museo Pignatelli: 8.30 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00). Chiusura spostata a mercoledì 2 maggio

Palazzo Reale: 9.00 – 20.00 (ultimo ingresso 19.00).

Parco e Tomba di Virgilio: 8.30-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Chiusura spostata a giovedì 3 maggio

Complesso monumentale dei Girolamini: 8.30-19.00 (ultimo ingresso 18.30)

Certosa di San Giacomo, Capri: 10.00-16.00 (ultimo ingresso 15.30). Chiusura spostata a mercoledì 2 maggio

Grotta Azzurra, Capri: 9.00-18.00

Villa Jovis, Capri: 10.00 -18.00 (ultimo ingresso 17.15)

Parco Archeologico di Ercolano: 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.00)

Parco Archeologico di Pompei: 9.00 – 19.30 (ultimo ingresso 18.00)

AVELLINO:

Antiquarium di Ariano 8.00 – 14.00

Giardini del Castello Normanno, Ariano: 8.00 – 14.00

Area Archeologica dell’Anfiteatro, Avella: 8.00 – 20.00

Area Archeologica della Necropoli Monumentale, Avella: 8.00 – 20.00

Antiquarium, Avella: 8.00 – 20.00

Ex Carcere Borbonico, Avellino: 8.00 – 20.00

Archivio di Stato di Avellino: 8.00 – 20.00

Palazzo dell’ex Dogana dei Grani, Atripalda: 8.00 – 20.00

Villa romana di San Giovanni in Palco, Lauro: 8.00 – 20.00

Biblioteca Statale di Montevergine: 8.00 – 14.00

Area Archeologica “Antica Aeclanum”, Mirabella Eclano: 9.00 – un’ora prima del tramonto

BENEVENTO:

Teatro Romano Benevento: 7.30 – 19.00

Sezione Paleontologica ex Convento San Felice: 9.00 – 20.00

Archivio di Stato di Benevento: 9.00 – 20.30

Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino e della Torre antistante al Castello: 9.00 – 20.00

Museo e Antiquarium “Antica Telesia”: 8.00 – 14.00

CASERTA:

Reggia di Caserta: 8:30 – 19:30 (ultimo ingresso 19.00)

Museo Archeologico dell’antica Allifae Alife: 8.00 – 20.00

Anfiteatro romano, Foro romano, Criptoportico e Mausoleo degli Acilii Glabrione: 8.00 – 20.00

Castello Aragonese: 9.00 – 15.00

Teatro dell’antica Cales: 9.00 – 15.00

Archivio di Stato di Caserta: 8.00 – 14.00

Museo Archeologico dell’antica Calatia, Maddaloni : 9.00 – 20.00

Anfiteatro Campano, Santa Maria Capua Vetere. 9.00 – 19.00

Museo Antica Capua: 9.00 – 19.00

Mitreo Santa Maria Capua Vetere: 9.00 – 19.00

Officina dei Bronzi, Santa Maria Capua Vetere: 9.00 – 19.00

Domus di via degli Orti Santa Maria Capua Vetere. 9.00 – 19.00

Domus di Confuleius, Santa Maria Capua Vetere. 9.00 – 19.00

Teatro Romano e Sala espositiva, Sessa Auronca: 8.00 – 20.00

Museo Archeologico statale dell’antica Atella: 8.30 – 19.30

Museo Archeologico di Teanum Sidicinum: 8.30 – 19.30

Teatro Romano Teano: 8.30 – 19.30

SALERNO:

Parco Archeologico di Velia, Ascea: 9.00 – 18.00

Museo Archeologico Nazionale dell’antica Volcei, Buccino: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

Museo Archeologico Nazionale di Paestum: 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.45)

Area Archeologica Paestum: 8.45 – 18.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele: 7.30 – 19.30

Antiquarium ed Area Archeologica, Minori: 8.00 – 20.00

Area Archeologica della necropoli monumentale in località Pizzone, Nocera: 8.00 – 14.00

Museo Archeologico Nazionale Pontecagnano: 9.00 – 19.00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Torna alla home