Attualità

Il Cilento saluta Francesco Citera: un pilastro della tradizione popolare

Oggi alle 15.00 le esequie a Massicelle per “Ciccio Citera”, suonatore e costruttore di zampogne.

Emma Mutalipassi

18 Aprile 2018

Il Cilento saluta un pezzo della sua tradizione, Francesco Citera, per tutti Ciccio, è stato suonatore e costruttore di zampogna, un pilastro della cultura popolare. Figlio d’arte, il padre nato alla fine del 1800 già suonatore, ha tramandato la passione a Ciccio, classe 1922, che ha coltivato e diffuso questa tradizione con grande maestria rimandando la stessa passione ad altre due generazioni, infatti i figli Domenico e Pietro e i nipoti Denis e Francesco sono anche loro suonatori di questo antico strumento e musici in generale.

La zampogna ha antiche origini: è probabile una sua discendenza dagli “auloi” greci, si conoscono due tipi diversi di zampogna: una con canne di melodia di diversa lunghezza ed un’altra con canne di uguale lunghezza collegate ad un otre di pelle. La sua funzione è quella di scandire i momenti salienti dell’anno agricolo, secondo l’arcaico calendario stagionale. Essa viene generalmente protetta dal malocchio con vari amuleti, quali nastri, fiocchi rossi e cornetti aventi un significato apotropaico. Il suo repertorio è costituito da tarantelle, pastorali ed accompagnamento al canto.

Il Cilento vanta un maestro di questo strumento che è portatore di storia e memoria della tradizione popolare. I figli Domenico e Pietro sono suonatori ed ancora girano per il territorio portando con sé questa tradizione di famiglia, inoltre Pietro è anche costruttore: oltre al laboratorio di Massicelle, ha un laboratorio ad Agropoli; i nipoti Denis e Francesco eredi della passione musicale di famiglia ne hanno fatto un’evoluzione, Denis è batterista e Francesco musicista e suonatore di zampogna, un dna di note che permettono di non far morire una tradizione così preziosa.

Possiamo ricordarlo con le sue parole in un documentario di Vincenzo Russo “Ritmi del Gelbison” : Io Quanno ero jaglione senza offesa a Zampogna a memoria tutta a pieri io non è ca a sturiava ma a facia parla sola a edda ,quando veniva ad onorare a piedi con la Zampogna e le sue suonate la SS Madonna del Monte Gelbison di Novi Velia, non aveva studiato ma aveva imparato da autodidatta. Così lo ricorda il nipote Denis: “mi spiegherai come ha fatto la musica a non abbandonarti mai. Hai imparato da solo a costruire ed a suonare i tuoi strumenti, la tua capacità di osservazione e la tua lucidità sono sempre state invidiabili. Noi nipoti non possiamo fare altro che ringraziarti se i nostri primi ricordi sonori sono le dolci melodie che suonavi con la ciaramella o la zampogna(…) Grazie per averci trasmesso questa inspiegabile passione e questo inspiegabile amore per la musica. Ne siamo tutti contagiati. Anche chi tra i tuoi figli e nipoti non ha fatto della musica il proprio lavoro principale, ti assicuro che in testa ha sempre e solo musica. Questo è ciò che siamo riusciti a darti in cambio rispetto all’enorme regalo che ci hai fatto. (…)”.

Le esequie oggi alle ore 15 a Massicelle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina: pubblicata la manifestazione di interesse per Cilento Experience 2025

La domanda di partecipazione, sottoscritta e corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro e non oltre venerdì 30 maggio 2025

Asl Salerno: la Cisl Fp e Felsa Cisl incontrano i precari del comparto sanità

All’incontro hanno preso parte diverse figure professionali, tra cui fisioterapisti, assistenti sociali, operatori socio-sanitari e personale amministrativo, provenienti da diverse località, da Scafati a Sapri

I sindaci PD del Vallo di Diano contro il cambio nome all’Aeroporto di Salerno: “Solo uno spot politico-elettorale, i territori interni restano esclusi”

Una scelta che, secondo i primi cittadini, produce un danno d’immagine e una marginalizzazione evidente per quelle comunità che da anni investono su identità, turismo lento, sostenibilità e qualità della vita

Assolto dall’accusa di violazione del divieto di avvicinamento Bruno Humberto Damiani, ex indagato per l’omicidio Vassallo

Assolto Bruno Humberto Damiani dal Tribunale di Vallo della Lucania per violazione del divieto di avvicinamento all'ex

Agropoli, in vigore la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare: regole aggiornate per l’estate 2025

Le nuove regole entreranno in vigore dal 17 maggio fino al 21 settembre

Battipaglia: al via i lavori per il rifacimento di 16 strade cittadine

L'investimento, pari a 1,5 mln di euro, l'amministrazione comunale ha avviato un corposo intervento di manutenzione delle strade cittadine

Altavilla Silentina festeggia i 100 anni di Maria Tesauro

Una grande festa per celebrare il traguardo raggiunto da nonna Maria

Sapri in marcia per il Punto Nascita: ieri fiaccolata, tra protesta e speranza per il futuro

Centinaia di persone in marci per l’ospedale dell’Immacolata di Sapri. Bloccata per alcuni minuti la SS18

Storica alleanza in Campania: nasce il primo gruppo di acquisto regionale ecclesiastico

Storica alleanza tra 21 diocesi campane: ci sono anche quella di Vallo della Lucania e Teggiano - Policastro

Ernesto Rocco

15/05/2025

Castel San Lorenzo: una giornata dedicata alla prevenzione contro il tumore al seno

Appuntamento il prossimo 18 maggio. Previsto un momento di confronto e visite senologiche gratuite

Ernesto Rocco

15/05/2025

Ritorna ad Agropoli la fraternità dell’Ordine Francescano Secolare

Ieri la cerimonia solenne con l'ingresso di sette nuovi membri nell'Ordine Francescano Secolare

Vito Rizzo

15/05/2025

Torna alla home