Attualità

Il Cilento saluta Francesco Citera: un pilastro della tradizione popolare

Oggi alle 15.00 le esequie a Massicelle per “Ciccio Citera”, suonatore e costruttore di zampogne.

Emma Mutalipassi

18 Aprile 2018

Il Cilento saluta un pezzo della sua tradizione, Francesco Citera, per tutti Ciccio, è stato suonatore e costruttore di zampogna, un pilastro della cultura popolare. Figlio d’arte, il padre nato alla fine del 1800 già suonatore, ha tramandato la passione a Ciccio, classe 1922, che ha coltivato e diffuso questa tradizione con grande maestria rimandando la stessa passione ad altre due generazioni, infatti i figli Domenico e Pietro e i nipoti Denis e Francesco sono anche loro suonatori di questo antico strumento e musici in generale.

La zampogna ha antiche origini: è probabile una sua discendenza dagli “auloi” greci, si conoscono due tipi diversi di zampogna: una con canne di melodia di diversa lunghezza ed un’altra con canne di uguale lunghezza collegate ad un otre di pelle. La sua funzione è quella di scandire i momenti salienti dell’anno agricolo, secondo l’arcaico calendario stagionale. Essa viene generalmente protetta dal malocchio con vari amuleti, quali nastri, fiocchi rossi e cornetti aventi un significato apotropaico. Il suo repertorio è costituito da tarantelle, pastorali ed accompagnamento al canto.

Il Cilento vanta un maestro di questo strumento che è portatore di storia e memoria della tradizione popolare. I figli Domenico e Pietro sono suonatori ed ancora girano per il territorio portando con sé questa tradizione di famiglia, inoltre Pietro è anche costruttore: oltre al laboratorio di Massicelle, ha un laboratorio ad Agropoli; i nipoti Denis e Francesco eredi della passione musicale di famiglia ne hanno fatto un’evoluzione, Denis è batterista e Francesco musicista e suonatore di zampogna, un dna di note che permettono di non far morire una tradizione così preziosa.

Possiamo ricordarlo con le sue parole in un documentario di Vincenzo Russo “Ritmi del Gelbison” : Io Quanno ero jaglione senza offesa a Zampogna a memoria tutta a pieri io non è ca a sturiava ma a facia parla sola a edda ,quando veniva ad onorare a piedi con la Zampogna e le sue suonate la SS Madonna del Monte Gelbison di Novi Velia, non aveva studiato ma aveva imparato da autodidatta. Così lo ricorda il nipote Denis: “mi spiegherai come ha fatto la musica a non abbandonarti mai. Hai imparato da solo a costruire ed a suonare i tuoi strumenti, la tua capacità di osservazione e la tua lucidità sono sempre state invidiabili. Noi nipoti non possiamo fare altro che ringraziarti se i nostri primi ricordi sonori sono le dolci melodie che suonavi con la ciaramella o la zampogna(…) Grazie per averci trasmesso questa inspiegabile passione e questo inspiegabile amore per la musica. Ne siamo tutti contagiati. Anche chi tra i tuoi figli e nipoti non ha fatto della musica il proprio lavoro principale, ti assicuro che in testa ha sempre e solo musica. Questo è ciò che siamo riusciti a darti in cambio rispetto all’enorme regalo che ci hai fatto. (…)”.

Le esequie oggi alle ore 15 a Massicelle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Torna alla home