Cilento

San Marco di Castellabate in festa per il Santo Patrono

Ecco il programma degli appuntamenti

Emma Mutalipassi

14 Aprile 2018

Anche nel Cilento è festa per San Marco Evangelista. L’appuntamento più suggestivo è in programma a San Marco, frazione di Castellabate.

La devozione per l’Evangelista è molto antica. Un luogo di culto presente a pochi metri dal mare e dedicato a San Marco risulta già esistente nel XVII secolo. Nel XX secolo, però, si sentì il bisogno di edificare una nuova chiesa, più ampia. Per rimediare alla scarsità di risorse economiche e far fronte alle necessità spirituali della popolazione, la famiglia De Angelis mise a disposizione un suolo di sua proprietà, in parte gratuito ed in parte offerto a modico prezzo, ottenendo in cambio la vecchia cappella prospiciente il mare. Fu allora che il consiglio comunale di Castellabate, in data 25 novembre 1907, autorizzò il sindaco del tempo ad accettare il suolo per la nuova chiesa di San Marco. Dal 1920 (quando la nuova chiesa divenne parrocchia autonoma) ad oggi, la festa è cresciuta e dagli anni ’60 alla processione per le vie del paese si affianca quella in mare, a bordo di un peschereccio. Si tratta di un evento che crea un’atmosfera particolarmente suggestiva e molto sentito dalla popolazione.

Tanti gli eventi in cartellone: a quelli civili si affiancano gli eventi religiosi; il programma dei festeggiamenti prenderà il via già domani, il 15 aprile, con la seconda edizione del Palio Vivi San Marco organizzato dall’Associazione Vivi San Marco, in collaborazione con le Comunità Parrocchiali di Castellabate, con l’Associazione Marina Piccola e con il patrocinio del Comune di Castellabate. Sarà una vera e propria sfida tra contrade: le squadre provenienti dalle frazioni del comune, composte da una quindicina di partecipanti ciascuna, si sfideranno in varie specialità come il tiro alla fune, la corsa coi sacchi e altri giochi della tradizione popolare. Alle 15.00 è previsto l’inizio dei giochi che si svolgeranno in località Porto (zona gradinata).

Il programma religioso, invece, comincia il 16 aprile con l’inizio del novenario; il giorno seguente, dopo la messa delle 19, una riflessione sulla violenza sulle donne. Il 23 aprile la tradizionale preghiera per i pescatori; il 24 aprile, vigilia della festa, alle ore 18.30 mons. Pasquale Cascio, arcivescovo della diocesi di Sant’Angelo dei Lombardi, presiederà la Santa Messa. Il 25 aprile la tradizionale processione (via terra e via mare) dopo la messa delle 17.30, officiata dal vescovo Ciro Miniero.

Tra gli appuntamenti civili, invece, il 23 aprile a San Marco di Castellabate spazio ai musicisti locali che si esibiranno in un concerto. Il 24 aprile la tradizionale fiera e in serata il concerto di Dodi Battaglia, già componente dei Pooh. Il 25 aprile, alle 22.30 sarà il momento del concerto bandistico lirico di Francavilla Fontana; a mezzanotte fuochi pirotecnici a mare

Oltre che a San Marco di Castellabate, il Santo è venerato anche a Futani. Qui la chiesa patronale si trova al centro del paese e risale al XVI-XVII secolo. Fu elevata a parrocchia nel 1856 e dedicata all’Evangelista, divenuto protettore del paese. Momento clou dei festeggiamenti è la processione per le vie del paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Torna alla home