Attualità

Agropoli, l’Ispra boccia la proposta del Comune: la posidonia non può essere rigettata in mare

Il Parco pronto ad avviare uno studio pilota per il compostaggio delle alghe

Sergio Pinto

10 Aprile 2018

Posidonia Agropoli

AGROPOLI. Resta irrisolto il problema della posidonia. La missione dell’assessore al demanio Eugenio Benevento all’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, infatti, non ha sortito gli effetti sperati.

InfoCilento - Canale 79

Benevento in rappresentanza dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola  ha avanzato, al braccio tecnico del Ministero, una possibile soluzione  restituire al mare la posidonia portandola al largo. L’Ispra ha restituito al mittente la soluzione, ritenendola impraticabile, di fatto per  l’istituto di ricerca l’alga è da ritenere, secondo la classificazione attuale, un rifiuto e come tale dovrebbe essere trattato. Con l’estate in vista e con tonnellate di alghe sulla spiaggia non restano molte possibilità per l’amministrazione agropolese di intervenire tempestivamente sullo spiaggiamento della posidonia:  «Una quantità eccessiva rispetto alle nostre possibilità -ha osservato Benevento-  lo smaltimento delle alghe costa ai comuni 133 euro più Iva a tonnellata. Troppe la quantità presente sulle spiagge di Agropoli». Sarà dunque necessario trovare un’altra soluzione che a questo punto sembra necessariamente essere quella di portare le alghe spiaggiate in discarica con costi che rischiano di essere esorbitanti.

Il problema della posidonia, in realtà, non è soltanto di Agropoli ma dell’intera costa cilentana. Nei giorni scorsi il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, avanzò l’ipotesi di siglare un protocollo d’intesa tra i comuni al fine di avviare una sperimentazione di compostaggio per smaltire la posidonia. A tal proposito si era appellato anche al Parco affinché promuovesse l’iniziativa.

E se Pisani propone il presidente dell’ente Parco Tommaso Pellegrino risponde, fornendo già un primo piano d’azione: «Il Parco è sensibile alla problematica, per questo motivo  abbiamo approntato e presentato un progetto nell’ambito dei fondi europei “Life”. Siamo estremamente fiduciosi di una imminente approvazione del disegno che vede al centro uno studio pilota che farà scuola a livello nazionale. Il progetto immagina l’utilizzo delle alghe nel compostaggio. Siamo vicini ai comuni che devono affrontare ancora una volta il problema , siamo ancora in prima linea per trovare la soluzione. L’ente Parco si pone come intermediario tra il Ministero dell’Ambiente e i comuni, ma non possiamo essere gli interlocutori finali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home