Attualità

Pasqua, Campania sold out. Indietro il Cilento

Sul territorio turismo mordi e fuggi

Fiorenza Di Palma

31 Marzo 2018

Sul territorio turismo “mordi e fuggi”

La Campania meta ambita dai turisti. Nonostante la Pasqua bassa in molte località si registrerà il sold out. Non nel Cilento, che è ancora indietro rispetto a Napoli, Salerno, la Costiera Amalfitana e le Isole. Saranno soprattutto gli stranieri ad affollare le località campane.

I dati del Centro Studi Turistici, annunciano secondo l’Osservatorio Abbac, il sold out a Napoli e nelle aree contigue, soprattutto Penisola Sorrentina. Effetto “last second” invece per le isole del Golfo e le città dell’area metropolitana flegrea. Bene anche la Costiera Amalfitana con molte prenotazioni straniere, e Salerno con la sua area contigua.

Numeri non proprio incoraggianti, invece, per le festività in Cilento. Da Capaccio a Sapri la costiera non segnerà il pienone. È la prima flessione in negativo dopo gli ultimi due anni che hanno visto il week-end di Pasqua inaugurare, con cifre di tutto rispetto, la stagione estiva. A pesare quest’anno probabilmente la cosiddetta “Pasqua bassa”, la riduzione dei turisti italiani e le previsioni meteo non confortanti. Il boom del 2017 che ha caratterizzato la Pasqua nel Cilento è un ricordo lontano. Ne è certo Raffaele Esposito, cilentano alla guida di Confesercenti Salerno. Gli ultimi sondaggi campione dell’associazione confermano per il Cilento quello che è il dato provinciale e nazionale. Per Pasqua rimarrà aperta una struttura ricettiva su cinque, i viaggi avranno una durata breve di due massimo tre giorni e i fatturati delle strutture turistiche sono stimati in calo. Sarà quindi una festività senza pienoni e all’insegna del “mordi e fuggi”.

Uno stop dovuto essenzialmente al calo di presenze di “turisti italiani che speriamo – dice il presidente di Confesercenti – sia momentaneo. I nostri vacanzieri abituali sono scoraggiati soprattutto dalle incertezze meteo, spesso enfatizzate con previsioni di lungo periodo negative da molti media con gravi danni al settore ricettivo”. Per il presidente manca inoltre la programmazione dei comuni costieri che, salvo poche eccezioni, non si attivano per essere in linea con le esigenze della destagionalizzazione.

“Siamo comunque certi – dice – che se dovessero esserci giornate di sole e cielo limpido, le nostre località di mare e le nostre città d’arte saranno comunque prese d’assalto”. Nonostante le previsioni poco incoraggianti non mancano le prenotazioni nelle strutture di Paestum, Agropoli, Castellabate. Un mordi e fuggi soprattutto di giovani è previsto a Palinuro dove per le festività di Pasqua riapriranno i locali notturni. Un’ondata di giovanissimi che poco o nulla lascia al territorio. Arrivano di notte e ripartano al mattino. Ne è convinto Felice Merola presidente della neonata Associazione Albergatori di Palinuro che raggruppa oltre quaranta strutture turistiche “contiamo in futuro – dice – di lavorare affinché la Pasqua possa diventare la degna apertura della stagione estiva. La proposta ricettiva deve essere affiancata da iniziative valide che favoriscano la scelta di Palinuro. È fondamentale però la collaborazione degli enti territoriali per garantire servizi efficienti e funzionali”. Pronti a ripartire anche gli operatori turistici di Camerota, Scario, Villamare e Sapri. Camerota dopo la mareggiata è riuscita ad eseguire in tempi rapidissimi gli interventi di messa in sicurezza sul Mingardo. Intanto la flessione per il prossimo fine settimana nel Cilento non si allontana da quella nazionale, ovvero -1,2% delle presenze e degli arrivi.

Una beffa che si aggiunge ai bassi margini degli operatori turistici. “Stimoliamo – ribadisce Esposito – continuamente il mondo della politica sperando che capiscano in fretta della necessità di porre in essere progettazioni serie e condivise affinché si possa andare oltre al turismo di prossimità mordi e fuggi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home