Eventi

Gaber Scik Review: un raffinato omaggio a Giorgio Gaber

Lo spettacolo ha visto la partecipazione di diversi giovani talenti cilentani

Antonella Agresti

29 Marzo 2018

Lo spettacolo ha visto la partecipazione di diversi giovani talenti cilentani

AGROPOLI. Lunghi applausi ieri sera al Teatro De Filippo per Pierluigi Iorio e tutto il cast di Gaber Scik Review – Omaggio a Giorgio Gaber. Dismessi per una sera i panni del direttore artistico, Iorio è stato protagonista – insieme a Massimo Pagano, Alina Di Polito e l’orchestra degli Artisti Cilentani Associati – di un emozionante viaggio nella musica e nell’arte di Gaber. Si è trattato di una rivisitazione dello spettacolo messo in piedi già cinque anni fa in occasione del decennale della scomparsa del cantautore milanese: i testi di Barbara Maurano e dello stesso Pierluigi Iorio hanno avuto il merito di riportare all’attenzione del pubblico la dirompente originalità delle canzoni di Gaber, straordinariamente moderne nonostante i loro cinquant’anni.

Il Signor G nasce, Barbera e Champagne, Il corrotto, Io mi chiamo G, Le elezioni; il repertorio di Gaber è stato riproposto in maniera completa e tutt’altro che banale. L’interpretazione di Pierluigi Iorio – che ben ha omaggiato il teatro canzone destreggiandosi sapientemente tra canto e recitazione – ha saputo coniugare ironia e ricercatezza dando vita ad uno spettacolo spiritoso e acuto al tempo stesso. Ad impreziosire i momenti musicali, inoltre, ci ha pensato la voce di Alina Di Polito. Il pubblico in sala ha particolarmente gradito la parentesi de Il Musichiere durante la quale la Di Polito e Iorio si sono avvicendati sul palcoscenico interpretando canzoni quali Non arrossire e Torpedo Blu, insieme a successi di Mina, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, che hanno piacevolmente rievocato il mood dei “Favolosi Anni ’60” anche grazie alla bravura dell’orchestra composta da Mauro Navarra (pianoforte), Francesco Citera (fisarmonica), Lello Cardone (chitarra), Antonio Brunetti (basso), Denis Citera (batteria), Antonio Fedullo (tromba), Pasquale Massanova (sax).

Ma Giorgio Gaber, lo sappiamo, ha cantato e raccontato l’Italia nelle sue storture e contraddizioni ed ecco allora che Gino, il portiere calabrese di Palazzo Italia interpretato da un bravissimo Massimo Pagano, diventa l’anima di un Paese forse un po’ troppo nostalgico che arranca e fa fatica a stare al passo con la modernità. Gino fa il suo ingresso in scena trascinandosi dietro una sedia tricolore che rimarrà al centro del palcoscenico per tutta la durata dello spettacolo. Quella sedia ci ricorda chi siamo, dove siamo e di cosa stiamo parlando: è la bandiera di una nazione le cui vicende politiche e sociali si riassumono metaforicamente nel via vai che affolla Palazzo Italia (Palazzo Madama) proiettato sullo sfondo.

Gino dialoga costantemente con un immaginario dirimpettaio che scopriamo essere Gaber stesso; a lui racconta tutto quel che accade tra i corridoi del Palazzo divenuto, ormai, tempio di corruzione e immoralità. Il racconto del portiere si fa più pungente e dissacrante grazie all’uso di uno stretto dialetto calabrese che, in Io mi chiamo G, si contrapporrà alla cadenza milanese del personaggio di Iorio. Su tutto, però, Gino è preoccupato per le sorti di suo figlio del quale non condivide il pensiero e che impersona, sebbene non compaia mai sulla scena, una intera generazione irretita dalla precarietà e dall’incertezza del futuro.

Le canzoni di Gaber si rivelano – così – sorprendentemente attuali, talvolta addirittura profetiche, e ben si adattano alla disanima di tutti i maggiori temi socio-politici del nostro tempo: corruzione, disoccupazione, immigrazione, questione meridionale, ius soli, in Gaber Scik si parla di tutto questo senza mai cadere nell’infido terreno della retorica. C’è spazio allora anche per una arguta rivisitazione delle strofe di Ho visto un re di Enzo Jannacci che vede Iorio e Pagano scendere in platea e divertire il pubblico con un misurato sarcasmo sulla situazione politica attuale.

Uno spettacolo completo, dunque, che appaga lo spettatore con le giuste dosi di ilarità e autocritica perchè l’Italia cantata da Gaber siamo noi. “Io non mi sento italiano” è l’agrodolce consapevolezza che ci accomuna, anche se con motivazioni diverse, e su cui cala il sipario. Il pubblico applaude e riflette: siamo davvero “la strana famiglia”, dalla “morale così stanca e malata” che dovrebbe tornare a imparare e insegnare “soltanto la magia della vita.”

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Ottati un agosto ricco di eventi: ecco il programma

Tante iniziative per un programma che spazia tra gastronomia, cultura e musica

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Torna alla home