Cilento

Ancora polemiche sul Piano di Zona S9: interrotta l’attività del Centro Antiviolenza

La denuncia di Comitato "Se non ora Quando?" e associazione "Effetto Donna"

Redazione Infocilento

22 Marzo 2018

La denuncia di Comitato “Se non ora Quando?” e associazione “Effetto Donna”

InfoCilento - Canale 79

SAPRI. Ancora sotto attacco il Piano di Zona S9. A parlare questa volta il comitato di Sapri “Se non ora Quando?” e l’associazione “Effetto donna” di Roccagloriosa. Sotto accusa è il mancato funzionamento del Centro Antiviolenza.

“A tutte le amministrazioni, pregresse, presenti e future, abbiamo chiesto, chiediamo e chiederemo di convergere su specifiche problematiche e di trasformare in azioni concrete i contenuti delle nostre battaglie”, fanno sapere comitato e associazione. “Già nel passato abbiamo promosso sul territorio un tavolo permanente di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, sollecitando istituzioni, scuole e territorio ad intervenire affinché venisse facilitata l’emersione del sommerso e le richieste di aiuto potessero avere una presa in carico integrata e multidisciplinare – proseguono – Abbiamo sensibilizzato la nostra comunità e proposto percorsi di educazione alle differenze nelle scuole dell’Ambito S9 per avviare quel cambiamento culturale che potesse eliminare nelle nuove generazioni i modelli socio-culturali che originano e radicalizzano la violenza”.

In tal senso “La nascita del Centro Antiviolenza avrebbe dovuto garantire percorsi e buone prassi, giovandosi della costituita rete territoriale”. Tuttavia le cose sono andate diversamente: “Nei diciotto mesi del mandato affidato al Centro Antiviolenza la rete precedentemente costituita ha invece perso il suo valore, è mancata una puntuale e continua co-progettazione ed il relativo coinvolgimento dei partners della comunità nel rispetto di ruoli e competenze. Nessuna azione di prevenzione è stata realizzata nelle scuole ma solo interventi di sensibilizzazione già in parte effettuati dalle associazioni territoriali. Oggi, come quattro anni fa, continuiamo a credere nella necessità di un Centro di Antiviolenza e denunciamo l’interruzione di un servizio utile alla collettività.

Di qui la richiesta di rivedere “le criticità evidenziate, che venga riattivata la rete formale e informale, che vengano promosse quelle buone prassi di prevenzione e di educazione alle differenze”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home