Attualità

Agropoli, eventi a rischio. Salta Via Crucis Vivente

La manifestazione quest'anno non si terrà

Sergio Pinto

20 Marzo 2018

La manifestazione quest’anno non si terrà

AGROPOLI. Eventi a rischio nella cittadina agropolese. A pochi giorni dalle festività pasquali, rimane cancellata la tanto attesa rappresentazione della «Passione di Cristo». Se fosse un libro improntato sull’amministrazione del primo cittadino Adamo Coppola, potrebbe senz’altro rappresentare l’ennesimo capitolo sulle difficoltà che il sindaco sta attraversando dal primo giorno di mandato. Molti attendevano con ansia il riscatto di questa amministrazione dopo il tonfo del programma natalizio e Pasqua poteva simboleggiare la rinascita anche politica.

Ancora una volta però i cittadini registrano le difficoltà di organizzare gli eventi che sono simbolo di Agropoli e la cancellazione della «Passione di Cristo» dagli eventi ha fatto scatenare l’indignazione della gente. A rischio a questo punto anche altri eventi molto sentiti nella cittadina come «Il borgo in fiore» Presepe Vivente, Corrida.

Tutto nasce dallo scollamento delle due associazioni organizzatrici la «Proloco SviluppAgropoli» e il «Forum dei giovani» e alcuni membri dell’amministrazione. L’epilogo della vicenda sono le dimissioni dell’ormai ex presidente della Pro-Loco Aldo Olivieri che pressato dal linciaggio mediatico ingiustificato ha voluto lasciare il vertice dell’associazione: «Quando 3 anni fa abbiamo scelto di riprendere la passione di Cristo –spiega Olivieri- ci siamo confrontati con una tradizione agropolese molto antica. Lo abbiamo fatto grazie all’aiuto di Don Carlo Pisani, dei cittadini volontari di Agropoli e anche del patrocinio dell’ amministrazione. A volte però solo l’ entusiasmo non basta. Chi osserva dall’esterno vede soltanto il risultato finale, ma la realizzazione è molto più complessa e non sempre possono bastare gli sforzi di poche persone. Mi auguro che questa tradizione possa rinascere con una consapevolezza e una concretezza maggiore per rispetto di chi investe il proprio tempo e la propria passione nella città di Agropoli».

Coppola ha accettato immediatamente le dimissioni di Olivieri consegnando ad un diverso soggetto l’organizzazione della Corrida. È il presidente del Forum Angelo Mazzillo a spiegare i motivi che spingono i ragazzi a non organizzare più gli eventi: «Anche noi riceviamo molte domande sul perché quest’anno non si faccia la Passione di Cristo. Il motivo principale è la mancanza di fondi. Fare un evento del genere comporta molte spese come il Service, la scenografia, i costumi ecc. e chi afferma il contrario è purtroppo ignorante in materia. Due anni fa abbiamo realizzato la Passione senza alcun contributo comunale, grazie al sostegno della Parrocchia Ss. Pietro e Paolo. L’anno scorso la Parrocchia ha ricevuto un contributo dal Comune che però non è risultato sufficiente per coprire tutti i costi dell’evento. Per cui quest’anno, non avendo alcuna certezza economica, abbiamo dovuto fermarci. Ci tengo a precisare che noi ragazzi non abbiamo mai percepito un euro, partecipando e realizzando la manifestazione gratuitamente e per il piacere di rinnovare una tradizione storica e molto sentita dagli Agropolesi. Speriamo che la situazione cambi in meglio e che in futuro altri giovani come noi si impegnino per portare avanti le nostre tradizioni».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home