Eventi

Questi fantasmi: al De Filippo di Agropoli va in scena il Teatro

Ieri sera Gianfelice Imparato e Carolina Rosi hanno omaggiato la tradizione eduardiana

Barbara Maurano

14 Marzo 2018

Ieri sera Gianfelice Imparato e Carolina Rosi hanno omaggiato la tradizione eduardiana

“L’ eredità culturale e artistica di Eduardo De Filippo è un patrimonio inesauribile per l’ umanità. Il Teatro di Eduardo parla una lingua universale, la lingua del teatro e della cultura. Una forza che unisce,  che fa riflettere, che ci fa essere più umani” così  il direttore artistico, Pierluigi Iorio, ha concluso il  discorso di presentazione dell’ ultimo spettacolo della stagione teatrale del De Filippo di Agropoli. Un omaggio al vero Teatro, a una tradizione nobile che ha reso famosa l’ Italia in tutto il mondo.

“ Questi fantasmi”, andata in scena ieri sera al De Filippo di Agropoli, è stata la prima commedia di Eduardo ad essere rappresentata all’estero. Era il 1945 quando dalla penna di Eduardo venne fuori una storia beffarda, sarcastica, pungente che scavava nell’ inconscio dell’uomo, riducendolo al fantasma di se stesso. Nel 2017 la compagnia Elledieffe, diretta da Carolina Rosi, ha voluto riportare in scena ed attualizzare un tema chiave dei rapporti umani: l’incomunicabilità. È sempre più difficile affrontarsi, parlare, cercare di confrontarsi e capire chi ci sta accanto. È più semplice credere ai fantasmi, alle illusioni  ed affidare a loro il nostro futuro. È quello che, nella commedia, fa Pasquale Lojacono , un personaggio tipicamente eduardiano a cui Gianfelice Imparato dà un’ impronta più esistenziale, marcandone la perenne sensazione di sospensione tra incredulità e risoluzione dei problemi. È “ In questi fantasmi” che Eduardo dà vita alla famosa scena del balcone, all’ invenzione di conversare con  un curioso dirimpettaio, a cui mostrarci sempre allegri perché è  quella la facciata che dobbiamo donare alla gente. Ma il pubblico lo sa che è una finzione, lo sa che sulla scena quel dirimpettaio non esiste, lo sa che i fantasmi non sono reali, ma sta al gioco. E ride, ride della cecità di Pasquale Lojacono che si convince che l’ amante della moglie sia un fantasma benefattore ( Massimo De Matteo).

Nella scelta registica di Marco Tullio Giordana c’è la volontà di far uscire dal testo tutta la forza di questa storia. L’ eleganza e la sobrietà con cui il regista si accosta alla commedia sembrano rispettare il volere eduardiano di parlare più che mostrare. Eppure Pasquale Lojacono non riesce a conversare con sua moglie Maria. I loro discorsi sono fatti di silenzi, di domande senza risposta. Carolina Rosi porta in scena una sfaccettatura diversa del personaggio eduardiano. La sua Maria è più risoluta, meno incline ad accettare, più  capace di agire, tanto da scegliere di andare via, di non rimanere con un marito che non la rende partecipe dei suoi piani, che la fa sentire un’ estranea. Nel 1945 Eduardo racconta un quadro veritiero della vita di coppia, rappresentando tutta la disperazione umana di vivere rapporti sbagliati. Lo fa attraverso i personaggi di Maria e Pasquale, ma anche mettendo in scena la disperazione della moglie del finto fantasma. Lo fa attraverso i discorsi del portiere ( Nicola Di Pinto) sempre pungenti e ironici verso le donne. Lo fa mettendo in scena uno spaccato di essere umani, convinti che fingere sia la chiave giusta per risolvere i problemi. La  compagnia Elledieffe omaggia il punto di vista eduardiano che osserva ma non giudica, racconta ma non fa la morale, rappresenta ma non celebra.

La commedia si arricchisce delle interpretazioni di tutti gli attori che si accostano al testo con la sacralità, l’eleganza e la consapevolezza che l’opera impone. Ne vien fuori, così, uno spettacolo  completo di arte, di  emozione, di riflessione, ma soprattutto di Teatro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Torna alla home