Eventi

Una ciaspolata sul Cervati

L'iniziativa domenica 18 marzo

Comunicato Stampa

13 Marzo 2018

L’iniziativa domenica 18 marzo

Domenica 18 marzo “ciaspolata” sul Monte Cervato organizzata dalla Pro Loco di Sanza. Appuntamento a Ruscio di Vallevona dalle ore 9,00 dove la Pro Loco ha organizzato il punto d’accoglienza e la successiva escursione in vetta al Cervato.

In tale occasione l’amministrazione comunale renderà disponibili le baite di Vallevona che saranno aperte in modo gratuito per tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata in montagna sulla neve. L’escursione sarà guidata da una guida esperta del CAI.

“Una giornata all’insegna della natura, per vivere l’esperienza straordinaria della bellezza del Cervato innevato, accompagnati da un esperto del CAI che aiuterà a cogliere le sfumature e le storie dei luoghi e dei paesaggi – ha commentato il presidente della Pro Loco, Vittorio Breglia – perchè il Cervato non è e non può essere un luogo da vivere solo d’estate. Per comprenderne la bellezza e la maestosità occorre vedere con i propri occhi lo straordinario spettacolo della vetta innevata. Siamo pronti a sperimentare, da quest’anno, un circuito di fruizione della vetta che nel breve periodo, siamo certi di riuscire a mettere a sistema, offrendo al mercato del turismo campano una nuova meta da scoprire e vivere” ha aggiunto il presidnete Breglia. La stessa Pro Loco avvisa che se le condizioni meteorologiche durante la settimana dovessero peggiorare con nevicate abbondanti in quota, il punto d’accoglienza sarà anticipato alla località Colle del Pero. Per tutte le informazioni del caso e per la necessaria prenotazione all’escursione si può contattare il presidente della Pro Loco, Vittorio Breglia, al cell. 349.2460505

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

Appuntamenti del weekend tra musica e sapori nel salernitano

Il weekend che va dall'8 al 10 agosto 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti nella provincia di Salerno. Ecco tutti gli appuntamenti

Angela Bonora

08/08/2025

Padula, aperture straordinarie alla Certosa: visite serali e luoghi mai visti anche a Ferragosto

Due giornate speciali per accedere a spazi solitamente chiusi al pubblico

Emergenza idrica a Sanza, l’Amministrazione lancia un appello: “Razionalizzare l’uso dell’acqua potabile”

A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano ed è necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell'acqua potabile

Angela Bonora

08/08/2025

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

“Se Non Ora Quando – Vallo di Diano” chiede la cittadinanza onoraria per Francesca Albanese al Comune di Sala Consilina

L'obiettivo è riconoscere l’impegno della giurista italiana nella difesa del diritto internazionale e nella tutela dei diritti del popolo palestinese, condotto con “rigore, trasparenza e dedizione”

Sala Consilina: uliveti in fiamme in una zona collinare della cittadina

Ad accorgersi per primi dell’incendio sono stati gli agenti della Polizia Locale

Torna alla home