• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La sua pizza è “straordinaria”: così l’Agropolese Renato Viola conquista gli States

Grazie alle sue abilità eccezionali gli è stato riconosciuto il Visto 0-1

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 13 Marzo 2018
Condividi

Grazie alle sue abilità eccezionali gli è stato riconosciuto il Visto 0-1

Il Visto 0-1 per gli Stati Uniti D’America è un vero e proprio riconoscimento: a ottenerlo, infatti, sono gli individui che dimostrano di avere capacità straordinarie e abilità eccellenti nel proprio ambito di competenza. Renato Viola, pizzaiolo italiano, ha conquistato gli States – e il visto – grazie alla sua pizza, definita “eccezionale”.

“Abbiamo fatto un sogno e gli Stati Uniti ci hanno dato la possibilità di vivere questo sogno grazie al visto 0-1”, racconta Renato Viola “Questo riconoscimento è la prova che con la qualità e il duro lavoro, puoi avere successo.”

Uno sguardo alla sua pizza più famosa ed è chiaro che è davvero un “artista” tutt’altro che ordinario: a forma di stella, con un ripieno di ricotta in ciascuno degli otto punti – un’innovazione che altri pizzaioli italiani hanno adottato da allora.  Tantissime varianti, poi, lo hanno reso famoso e conosciuto: la Jacqueline, con pomodori, tartufo bianco e uova, il Fabio, Gorgonzola bleu, mozzarella e speck; la “Star Lucca”, col salame piccante e le cime piene di formaggio, e il caffè Paolo, che ha il gorgonzola, la mozzarella, il miele locale e il salame piccante, ed è spolverato con caffè importato a macinatura fine. Sì, caffè. Straordinario.

“Non è tradizionale. È per le menti aperte “, ha detto.

Viola inizia a lavorare molto presto, in una pizzeria ad Agropoli:  aveva solo 11 anni e non gli è stato permesso nemmeno di toccare l’impasto fino ai 14. Quando i genitori dei suoi amici acquistavano i loro primi scooter, lui, a 16 anni, lavorava in tre diverse pizzerie per poter acquistare un’ impastatrice industriale che teneva, poi, nella cantina dei suoi genitori.

Ha iniziato a prendere lezioni  in tutto il paese per imparare come hanno fare bene le pizze, sposatandosi da Napoli a Milano. Ma l’Italia non gli è bastata più, così, dal 2010, la  Pizzeria “Mister 0-1 – Extraordinary Pizza” vanta prelibatezze tutte italiane, genuine e, ovviamente, straordinarie.

“Tutti devono sapere che il sogno americano non esiste senza il duro lavoro” conclude Viola, “Se lavori duro, esaudirai i tuoi sogni. E sto vivendo il mio sogno adesso.”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentoCilento Notiziepizzeriaultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Casa di Comunità Pollica

Pollica, si pongono le basi per il nuovo Ospedale di Comunità: al via i lavori

Si tratta di un progetto di fondamentale utilità per il potenziamento del…

Ospedale Ruggi

“Miracolo” al Ruggi di Salerno: un uomo torna a camminare dopo la rimozione di un rarissimo tumore midollare

All’Ospedale Ruggi di Salerno un complesso intervento neurochirurgico restituisce la mobilità a…

Pasquale Di Luccio

Capaccio Paestum, morto in un incidente con il trattore: “Quattro decessi in pochi mesi, serve la revisione obbligatoria”

Pasquale Di Luccio morto dopo cinque mesi di agonia a causa del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.