Attualità

Castellabate, polemica su Consac. La società replica: minoranza non conosce l’argomento

"Ecco i vantaggi dal passaggio del servizio a Consac"

Redazione Infocilento

27 Febbraio 2018

“Ecco i vantaggi dal passaggio del servizio a Consac”

CASTELLABATE. Nuove polemiche sul possibile passaggio della gestione del servizio idrico a Consac. Nei giorni scorsi i consiglieri di minoranza del Comune di Benvenuti al Sud hanno mostrato perplessità per questa opportunità, criticando Consac e mettendo in evidenza diverse criticità della società. La risposta da parte di quest’ultima non è tardata ad arrivare. “Le esternazioni di alcuni consiglieri comunali di minoranza del Comune di Castellabate sono caratterizzate da una superficialità disarmante e dimostrano la scarsa conoscenza che hanno dell’argomento trattato”, fanno sapere.

Consac ribatte punto per punto alle critiche: “Riferiscono di una difficile situazione finanziaria di Consac ma bene avrebbero fatto a leggere i bilanci degli ultimi cinque anni, pubblicati sul nostro sito alla sezione “trasparenza”, dai quali si evince che per quattro anni, sui cinque considerati, il bilancio è stato chiuso in utile – si legge in una nota – Parlano di una probabile class action nei confronti di Consac ad iniziativa di alcuni Comuni, quando in realtà un solo comune ha minacciato, ma mai intrapreso, azioni giudiziarie che, ove fossero attivate, troverebbero Consac in grado di dimostrare che il servizio è stato sempre reso al massimo delle possibilità, in relazione alle condizioni degli impianti che gli sono stati affidati in gestione”.

“Inoltre – proseguono dalla società con sede a Vallo della Lucania – l’eventuale presenza di condotte in cemento amianto non risulta nota a Consac che non gestisce il servizio nel Comune di Castellabate. Tuttavia, la loro esistenza è tale indipendentemente da chi gestisca il servizio. Sarebbe in ogni caso utile, per i consiglieri comunali, informarsi sulle problematiche relative all’ uso di condotte di cemento amianto leggendo quanto riportato sull’ argomento nel documento informativo pubblicato sul sito alla sezione Consac Informa/Approfondimenti”.

“Proprio l’importanza, sottolineata dai consiglieri comunali, dei servizi idrici e depurativi nel contesto ambientale – conclude la società – dovrebbe indurre loro a valutare le condizioni degli impianti comunali e pretendere la dismissione della gestione in economia e l’attuazione del servizio idrico integrato, così come previsto dalla legge. La presenza di operatori Consac su alcuni impianti comunali riguarda la fornitura al Comune, che ancora gestisce il servizio in modo residuale, di supporto tecnico ai processi depurativi ed al funzionamento degli impianti elettromeccanici”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Torna alla home