• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Tutto il mare o due bicchieri?”, una riflessione esistenziale in chiave comica

Ieri sera, al De Filippo di Agropoli, Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza hanno divertito e fatto riflettere il pubblico

A cura di Barbara Maurano
Pubblicato il 23 Febbraio 2018
Condividi

Ieri sera, al De Filippo di Agropoli, Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza hanno divertito e fatto riflettere il pubblico

Esiste un mare che si chiama speranza ed esiste la scienza, l’acqua che può essere contenuta in due bicchieri. C’è chi nella vita sceglie il mare, come il sagrestano Angiolino Spertoso ( Eduardo Tartaglia) e sua moglie Lucia ( Veronica Mazza), e chi la scienza, come il Vice Commissario Ercole Portone (Stefano Sarcinelli). Non è dato sapere a chi appartiene la verità, ma “Tutto il mare o due bicchieri?”, andato in scena ieri sera al Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli, cerca di dar forma e concretezza a queste due filosofie di vita attraverso la rappresentazione, in chiave comica, di una possibile realtà. Il pretesto è il furto dell’ ampolla contenente il sangue di San Gennaro.

Siamo nel Duomo di Napoli, al Vice Commissario  sono affidate le indagini sul caso. Stefano Sarcinelli domina la  scena ed entra nel personaggio con il piglio di chi sa che sul palco non c’è soltanto una vicenda, ma uno stato d’ animo da raccontare. Questo Vice Commissario, scettico ma comprensivo, ben si presta alla verve comica dei suoi interlocutori: il sagrestano che ha assistito alla scena del furto e un suo vicino di casa, Gerardo Stanco ( Franco Pinelli), accorso al Duomo perché informato del fatto dalla moglie. I due sono persone semplici, dalla battuta che crea ilarità nel pubblico. Tartaglia e Pinelli sono bravi a portare sulla scena la spontaneità della vita quotidiana. I dialoghi tra i tre personaggi, a volte, sembrano nascere  lì sul palco. Al culmine di una situazione paradossale in cui il Vice Commissario non riesce a venire a capo di cosa sia avvenuto nel Duomo pochi istanti prima, fa il suo ingresso Lucia, la moglie del sagrestano. Il personaggio di Veronica Mazza incarna la fragilità dell’ animo umano, l’ eterno confine tra dramma e commedia. Lucia è affetta da una rara malattia, ma è anche, a detta del marito, discendente di San Gennaro. In Lucia c’è la speranza, ma anche la disperazione. C’ è il mare e ci sono i due bicchieri. Così nel secondo atto si cambia registro. Siamo a Salerno, presso il Centro di Ricerche Scientifiche. In scena c’ è la scienza, un giovane ricercatore universitario (Pino L’ Abbate), e c’è il mare, il sagrestano che finge di essere un terrorista per convincere il medico a clonare il sangue del Santo. Ad evitare che ciò avvenga c’è di nuovo il Vice Commissario, che ha seguito il colpevole del furto fino a Salerno per smascherarlo. E qui viene messo in scena un nuovo dilemma: è etico clonare un Santo? Ma soprattutto  il Santo clonato restituirà il mare a tutti coloro che hanno perso la speranza? La risposta è affidata a Lucia che, chiamata dal Vice Commissario per far desistere suo marito dall’ idea folle della clonazione, rivela,  invece, la verità. È  lei ad aver perso la speranza, è  lei ad aver rubato l’ ampolla nel tentativo di trovare i soldi per curarsi.  È lei ad aver capito, però, che la fede non si può rubare e che l’umanità, più che dei miracoli, ha bisogno della speranza.

Tutto il mare o due bicchieri? Non ha importanza, la salvezza è vivere il dramma attraverso una commedia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 novembre: Scorpione, giornata intensa sul lavoro. Pesci, in amore il confronto può portare belle novità

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ipse dixit: settima puntata con Don Pasquale Gargione

In ogni puntata, assieme all'ospite invitato, si toccherà un tema di attualità…

Futsal

Futsal, stasera Feldi e Sporting sul parquet

Nella Serei A di calcio a 5 ottava giornata in programma, con…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.