• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, la posidonia oceanica? Da problema a risorsa

Se ne discuterà a Pioppi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Febbraio 2018
Condividi

Se ne discuterà a Pioppi

Una tavola rotonda per ribadire, con il supporto di esperti del settore, la natura positiva dell”invasione” di Posidonia Oceanica lungo i litorali di Pioppi e Acciaroli, che nelle scorse settimane ha destato preoccupazione nella popolazione locale. “Posidonia Oceanica, gli spiaggiamenti: da problema a risorsa” è in programma per mercoledì 21 febbraio alle ore 17.30 a Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivo del Mare di Pioppi.

Interverranno al dibattito: Luigi Valiante, direttore scientifico del Museo ospitante; Cono D’Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Raffaele Esposito, presidente provinciale Confesercenti Salerno; e Stefano Pisani, sindaco di Pollica. Coordinerà Valerio Calabrese (Legambiente Campania). L’evento si concluderà con un aperitivo mediterraneo a base di prodotti tipici locali.

Ad aprire la tavola rotonda saranno i saluti di Marco Tibiletti, capitano della Goletta Oloferne – Museo Navigante, imbarcazione storica riadattata a museo itinerante, che proprio il 21 febbraio ormeggerà presso il Porto di Acciaroli. La località cilentana sarà infatti una delle 25 tappe di un viaggio lungo 1.800 miglia e finalizzato a promuovere i Musei del Mare e della Marineria d’Italia.

Pur riconoscendo gli effetti negativi della Posidonia Oceanica, quali i cattivi odori e la difficile accessibilità della battigia, gli organizzatori intendono sottolineare la sua azione fondamentale nel prevenire l’erosione costiera e quindi la necessità di evitare interventi di rimozione dannosi per la salute dell’habitat marino. La soluzione è optare per differenti e graduali azioni di recupero e per metodologie compatibili e sostenibili, finalizzate anche al riuso della Posidonia. Qualche esempio: il reimpiego in ambiti costieri limitrofi per scopi di protezione delle spiagge, il compostaggio, il riutilizzo nella bio architettura e nelle produzioni ecocompatibili e la reimmissione in mare.

“Posidonia Oceanica, gli spiaggiamenti: da problema a risorsa” sarà un’importante occasione per sensibilizzare la popolazione riguardo la natura benefica della pianta, indice di un ambiente marino incontaminato, quindi risorsa e non problema.

s
TAG:CilentoCilento Notiziepioppiposidonia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

Caggiano Ens

Caggiano celebra i 75 anni della sezione ENS. Anche la messa con traduzione in Lingua dei Segni

Una giornata di inclusione e condivisione per celebrare la sezione ENS

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.