• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Oasi Fiume Alento, countdown per la riapertura

Lo scorso anno registrati 42mila visitatori

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Febbraio 2018
Condividi

Lo scorso anno registrati 42mila visitatori

Un paradiso verde nel cuore del Cilento, dove è possibile passeggiare, andare a cavallo, realizzare campi estivi a contatto con la natura o anche solo pescare. È l’Oasi Fiume Alento e riaprirà il primo marzo 2018 per la nuova stagione, dopo un 2017 che ha fatto registrare circa 42mila visitatori. Situata nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’oasi presenta all’interno dell’area una diga in terra che, sbarrando il corso del fiume, origina un lago artificiale di circa 1,7 kmq. A gestire i servizi turistici e ad occuparsi della manutenzione del verde, nonché del rilancio di tutta l’area, è la cooperativa di produzione e lavoro Cilento Servizi.

L’Oasi Fiume Alento è un’area SIC (sito di importanza comunitaria) di 3.024 ettari che comprende gran parte del fiume Alento. Nei periodi che vanno da marzo a giugno l’oasi accoglie circa diecimila studenti per i viaggi d’istruzione: i luoghi sono ideali per attività sperimentali e ricreative sull’educazione ambientale. L’oasi è anche una fattoria didattica e al suo interno è possibile gustare, grazie alle attività di ristorazione, prodotti cilentani e menù speciali a base di erbette e piante.

La mission della cooperativa è custodire e valorizzare il patrimonio naturalistico del luogo.

“La nostra cooperativa è l’unica al Sud a gestire un bene naturalistico di questa portata. Siamo tutti professionisti che lavorano nei settori dell’educazione ambientale e del turismo. A stretto contatto con la natura, ci impegniamo per rendere fruibile l’Oasi e affermarla come attrattore turistico di qualità assoluta per il mondo della scuola, per le famiglie e per gli amanti della natura e dello sport” spiega il presidente della cooperativa Monica Melone.

L’oasi è accessibile dal primo marzo a al primo novembre, è invece chiusa nel periodo invernale.

Si accede tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieoasi alentoprignano cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Corleto Monforte, panorama

Corleto Monforte candida il rifugio montano “Casone Sierro” per il fondo transumanza

Approvato lo studio di fattibilità per il ripristino di infrastrutture storiche legate…

Palestra

Salento: Comune punta a fondi per realizzare una nuova area sportiva

Ente partecipa ad avviso per la realizzazione di interventi tesi a favorire…

Agropoli Porta

Agropoli: studenti alla scoperta del patrimonio culturale cittadino

Ok al progetto "Scopri la tua città". Saranno promosse delle visite guidate…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.