• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sapere e sapori: il maiale raccontato al Parmenide Farm Holiday

Sapere e sapori: il maiale raccontato al Parmenide Farm Holiday

A cura di Bruno Sodano
Pubblicato il 9 Febbraio 2018
Condividi

Il Cilento è una terra ricca di prodotti e di tradizioni e chiunque si impegni a promuovere e tramandare e determinate tecniche è meritevole di lode. Al Parmenide Farm Holiday si è svolta la prima serata di Saperi e Sapori. Una serie di incontri volti a far conoscere prodotti e relative storie attraverso la voce di professionisti del settore e mani che sanno lavorare materie prime importanti. Il primo appuntamento è stato dedicato a sua maestà il maiale con tanto di titolo storico è rappresentativo “Del maiale non si butta via niente” e questo è assolutamente vero. Non si butta via niente, nemmeno il sangue. Ebbene sì… questo veniva raccolto e conservato per fare vita al famoso sanguinaccio che per anni è stato attore principale sulle tavole contadine che però oggi ne è vietata la produzione. Non solo food ma anche cultura, con il Giornalista Alfonso Sarno che ha raccontato tante curiosità, leggende e tradizioni, legate al maiale e ai riti locali.

Protagonisti della cena a 4 mani sono stati gli chef Gerardo Del Duca e Chef Gerardo Figliolia dell’Osteria La Pignata di Bracigliano. A condurre la serata, l’attrice e presentatrice Nunzia Schiavone, volto noto delle tv salernitane e campane.

Un grande ospite è stato l’ Onorevole Franco Picarone, Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, che è durante la serata ha parlato del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, come luogo prestigioso per le produzioni tipiche, le biodiversità e la ricettività, fiore all’occhiello della regione tutta. La serata è iniziata con la presentazione di tantissimi prodotti lavorati come una volta dall’azienda Parmenide.

A fare gli onori di casa il nuovo gestore, il regista Giovanni Coi. Ad attenderci un buffet letteralmente ricco di bontà tutte caserecce: Insalatina di stinco con Papacelle, Testina di maiale al limone e menta, tortano con le sfrittole e soppressata della pignata affumicata.

A seguire un antipasto molto particolare: c’era il mallone o come viene chiamato in Cilento “foglie e patate” fatto con le foglie delle cime di rapa. Quello che mi ha colpito è stato il fatto che questa bontà è stata fatta con aggiunta di pane duro fritto che ha conferito al piatto un gusto squisito! Sempre nell’antipasto troviamo un carciofo fritto nello strutto, volgarmente chiamato nzogna, cuzzitiello con polpetta, Caciocavallo ubriaco e salsiccia stagionata sottolio.

A seguire due primi piatti con pasta lavorata a mano e stiamo parlando di fusilli con il ragù della Valle dell’Orco, fatto con carne e cotica, e cavatielli con funghi porcini, pancetta croccante e ricotta salata.

Per pulire un po’ la bocca in attesa del secondo piatto ci è stato portato un sorbetto che in realtà era un gelato al finochietto e pancetta croccante, superlativo. Il secondo piatto classico, tipico della tradizione cilentana, braciola ripiena al cacioricotta e patate con peperone crusco.

Per finire il classico cannolo cilentano e gli scauratieddi.


Tutto molto buono ed organizzato bene per iniziare al meglio questo percorso educativo gastronomico tutto cilentano.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.