Attualità

Canto e devozioni confraternali nel Cilento Antico, ieri un incontro a Vallo della Lucania

L'iniziativa si è svolta presso l'auditorio diocesano

Comunicato Stampa

31 Gennaio 2018

L’iniziativa si è svolta presso l’auditorio diocesano

Martedì 30 Gennaio 2018 si è svolto, presso l’auditorio diocesano di Vallo della Lucania, un importante convegno dal titolo Canto e devozioni confraternali nel Cilento Antico.

L’evento, organizzato dal prof. Raffaele Di Mauro, responsabile scientifico presso l’Archivio Sonoro della Campania e docente di Storia della Musica presso il Liceo Musicale Parmenide, ha visto la partecipazione straordinaria del più importante studioso delle Confraternite Cilentane, il prof. Maurizio Agamennone, etnomusicologo all’Università di Firenze.

Dopo i saluti il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Massanova, con gioia ha annunciato la presenza di Confraternite al di là delle attese, a testimonianza di una necessità di confronto e di ascolto che può derivare da questo genere di incontri.

Il prof. Di Mauro ha messo in risalto il valore didattico dell’iniziativa, volta a far partecipare gli studenti del Liceo Musicale al concorso nazionale Adotta un canto, scopri una tradizione, ma l’incontro è andato ben oltre, offrendo una panoramica importante a chi non avesse ancora conoscenza delle Confraternite del Cilento Antico.

L’etnomusicologo ha condotto i partecipanti attraverso un percorso poco noto, ma avvincente, che si realizza alle pendici del Monte Stella, con un racconto supportato da studi scientifici, portati avanti da molti decenni, realizzati su documenti conservati nell’Archivio di Stato di Salerno e nella Biblioteca della Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni.

Le parole dello studioso sono state intervallate da suoni vocali divenuti musica e canto insieme, realizzati dalle Confraternite che hanno preso parte all’evento: quella di Stella Cilento, di Acquavella, di Agnone e di Montecorice, testimoniando una tradizione tanto antica quanto affascinante.

Si è parlato di una spiccata commozione locale, ma anche di vecchie relazioni di reciprocità che si realizzavano attraverso le Confraternite del Monte Stella, le quali esprimevano i loro rituali sia all’interno delle Chiese che fuori, sul Monte; si è parlato di musica, di metrica, di antiche gare di improvvisazioni, di canto che diventava esaltazione religiosa di carattere mistico, ma anche estetico; si è detto di composizione polifonica, di solisti, ma anche di partecipazione inclusiva, largamente democratica. E, tra le notizie meno note, è stato narrato ciò che poteva accadere quando i singoli gruppi si incontravano e come tutti i Vescovi di Vallo, senza eccezioni, avessero censurato questi incontri, che spesso diventavano cruenti.

In ultima analisi è emerso come anche le Confraternite Cilentane possano essere considerate veicoli di estetica, che producono emozioni ed esperienza del bello.

I Priori delle Confraternite, anch’essi interpellati dal Prof. Agamennone, alcune volte hanno messo in risalto il proprio legame con la tradizione, altre volte la volontà di conciliare il passato con il presente, con l’obiettivo di coinvolgere anche i giovani.

A tutti è apparso chiaro quanto sia necessario interpellare gli anziani, per mettere in pratica gli antichi riti ed evitarne la perdita. Il concetto chiave emerso dal confronto, è che il gruppo dei cantori rappresenta l’identità reale e concreta di un paese, che andrebbe dunque preservata e recuperata. Le Confraternite del Cilento interno dunque, risultano oggi poco conosciute, ma non per questo non degne di attenzione.

L’augurio è che il Prof. Agamennone possa realizzare il suo desiderio, quello dei Dialoghi Confraternali durante il periodo pasquale, e che il Dirigente Francesco Massanova ed il prof. Raffaele Di Mauro continuino a lavorare in questa direzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home