• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Comune cilentano dice si all’istituzione di un commissariato della Polizia di Stato sul territorio

Anche il comune di Celle di Bulgheria sollecita l'istituzione di un commissariato sul territorio cilentano. Stranieri irregolari, aumento della popolazione nel periodo estivo ed interesse da parte della criminalità organizzata; questi i motivi della richiesta.

A cura di Debora Scotellaro
Pubblicato il 28 Gennaio 2018
Condividi
Commissariato di Polizia

La proposta era partita dal Nuovo Sindacato di Polizia

L’amministrazione di Celle di Bulgheria, guidata dal sindaco Gino Marotta, ha proposto, in modo formale attraverso delibera, di istituire un Commissariato della Polizia di Stato nel Cilento.
La giunta accoglie la proposta dei sindacati di Polizia al fine di garantire una maggiore sicurezza, in quanto il Cilento è un’area ad elevata densità demografica e gli Uffici della Polizia di Stato dislocati sul territorio risultano non sufficienti.

A rafforzare la decisione del Comune di Celle di Bulgheria c’è l’aumento incontrollato del numero di stranieri irregolari, un fenomeno non più contenibile dalle sole forze dell’ordine presenti sul posto. Inoltre l’economia del Cilento si basa principalmente sul settore turistico, questo comporta l’aumento della popolazione nei mesi estivi e predispone il comprensorio alla possibilità di illeciti. Sono i dati a confermare quest’ultimo fatto, le relazioni semestrali della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) evidenziano chiaramente come il Cilento sia una zona di interesse per il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti dove in passato sono stati rintracciati ed arrestati alcuni latitanti pericolosi.

Inoltre le stesse fonti confermano come l’area del medio e basso Cilento, a forte vocazione turistica, confinante con la Calabria, appare esposta a possibili investimenti immobiliari ed imprenditoriali da parte della criminalità organizzata napoletana, casertana e calabrese. Viene evidenziato altresì il rapporto tra famiglie del posto con cosche dell’alto Ionio e Tirreno cosentino, questo è quanto emerge dall’operazione “Frontiera” conclusa dall’Arma dei carabinieri nel mese di Luglio 2016 con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nei confronti di 58 indagati per associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsione, rapina, usura ed altri reati gravi.

Di qui la decisione del Comune di aderire alla proposta del Nuovo Sindacato di Polizia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Celle di Bugheriacelle di bulgheria notizieCilentoCilento Notiziecommissariato di poliziagino marotta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno al WTM di Londra: la città si conferma meta del turismo internazionale

Un'occasione per far conoscere Salerno in un appuntamento di rilievo globale con…

Migranti

Agropoli, migranti a Moio: dura presa di posizione della Lega

Il partito annuncia: “pronti ad attivarci”

Nuova RSA pubblica a Roccadaspide: un progetto innovativo. Comune al lavoro per i servizi

Partiti i lavori per realizzare un nuovo parcheggio a servizio della RSA.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.