Attualità

Sanza, Mai più la Shoà: una giornata di incontro e di riflessione

L'appuntamento è in programma il prossimo 28 gennaio

Comunicato Stampa

15 Gennaio 2018

L’appuntamento è in programma il prossimo 28 gennaio

InfoCilento - Canale 79

L’Associazione Nazionale (onlus) Amici dell’Arte e l’Amministrazione Comunale di Sanza , presentano “Mai più la Shoà”, occasione di incontro e momento di riflessione, con commento musicale, per non dimenticare milioni di innocenti, vittime dei campi di sterminio nazisti, affinché il tempo non cancelli quello che è stato e i ricordi non affievoliscano, non diventino nebulosi, sino a scomparire.

Domenica 28 gennaio alle 17,30 presso la Chiesa di San Francesco, in piazza XXIV maggio, la giornata del ricordo con gli interventi del Sindaco di Sanza, Vittorio Esposito; Angela Fucas, Associazione Ebraico-Cristiana; Giovanni De Luca. Commento di Pietro De Rosa ed interventi musicali del Coro “Sinfonia di Voci” ed Ensable vocale e strumentale Salerno Classica. Una giornata per ricordare 15 milioni di vittime dell’Olocausto rinchiusi e uccisi nei campi di concentramento nazisti prima e durante la Seconda Guerra mondiale. Sei milioni di morti, durante l’Olocausto, appartenevano al popolo ebraico.

“La Giornata della Memoria non serve solo a commemorare quei milioni di persone uccise crudelmente e senza nessuna pietà ormai quasi 80 anni fa – ha commentato il consigliere delegato alla cultura, Antonella Confuorto – una giornata che serve soprattutto a ricordare che ogni giorno esistono tante piccole discriminazioni verso le quali spesso non alziamo abbastanza la voce, per comodità e opportunismo. E’ questa la battaglia culturale che dobbiamo tutti insieme affrontare, ogni giorno, per far si che ciò che è stato non accada mai più” ha concluso il Consigliere Confuorto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home