Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Spopolamento del Cilento, la ricetta di Pisani: rilanciamo l’agricoltura di qualità
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Spopolamento del Cilento, la ricetta di Pisani: rilanciamo l’agricoltura di qualità

Il sindaco Pisani in aiuto di quei giovani che intendono realizzare degli insediamenti produttivi: previste deroghe e meno burocrazia

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 11 Gennaio 2018
Condividi

Il sindaco Pisani in aiuto di quei giovani che intendono realizzare degli insediamenti produttivi: previste deroghe e meno burocrazia

Spopolamento delle campagne e troppi ettari incolti, due problemi che attanagliano in misura diversa i paesi del Cilento. Per arginare questo fenomeno l’amministrazione comunale di Pollica ha messo in campo un’iniziativa volta ad aiutare i giovani che vogliano intraprendere un’attività imprenditoriale nel campo agricolo. Chi vorrà realizzare un insediamento produttivo ora potrà beneficiare di deroghe e regole meno soffocanti.

È proprio il primo cittadino, Stefano Pisani, a spiegare meglio l’azione promossa dall’amministrazione da lui guidata: “Siamo partiti da un’analisi di fatto sul territorio del comune di Pollica, negli ultimi 60 anni abbiamo perso oltre 300 ettari di terreno coltivati, consegnandoli all’incuria e al dissesto. Il Cilento si sta spopolando perché non siamo riusciti a raccontare alle generazioni che nel tempo si sono succedute che l’agricoltura poteva essere il volano di sviluppo del nostro territorio. Adesso dobbiamo ricominciare da capo e dobbiamo fare i conti con importanti valori come la biodiversità e la qualità della vita. Dobbiamo essere capaci di costruire strumenti in grado di far coesistere valori ambientali, la matrice agricola insieme a quella turistica. Dobbiamo essere competitivi sul mercato e allo stesso tempo dobbiamo evitare speculazioni edilizie.”

Il sindaco Pisani entra nel dettaglio dell’iniziativa: “All’interno del Parco è già prevista una deroga alla regolamentazione delle aree, se un’azienda agricola che fa agricoltura di qualità e vuole insediarsi, può andare in deroga alle norme del piano del Parco. I criteri della deroga sono quasi inaccessibili, noi invece abbiamo dettato dei criteri, sicuramente migliorabili, abbiamo detto si a chi vuole realizzare della volumetria ai fini produttivi, ma bisogna prendere una serie di impegni: mettere in cultura una certa quantità di terreno, provvedere alla regimentazione delle acque,condurre l’azienda per 15 anni. Abbiamo lanciato una pietra nello stagno, è il momento di cambiare rotta. A Pollica circa tre anni fa abbiamo chiesto un’unica deroga al Parco, concessa, quel ragazzo da muratore adesso produce cacioricotta di capra, presidio Slowfood, sostenendo una famiglia di 6 persone”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image