Attualità

Nasce ad Agropoli ‘ViviCilento’

Si punta ad un turismo di qualità fatto da professionisti e appassionati dell’accoglienza

Comunicato Stampa

10 Gennaio 2018

Porto di Agropoli

Si punta ad un turismo di qualità fatto da professionisti e appassionati dell’accoglienza

Parte da Agropoli, su iniziativa di alcuni rinomati operatori turistici cilentani, l’ambizioso progetto di accoglienza e promozione del territorio dal nome “VIVICILENTO”.

Esperienza e competenza abbinate a passione e conoscenza del territorio saranno pertanto le forze trainanti verso la realizzazione delle diverse finalità che i soci fondatori hanno individuato quali prioritarie e che sono volte alla promozione delle attività turistico-alberghiere delle strutture socie, anche attraverso l’istituzione di una rete comune e lo svolgimento di idonee azioni pubblicitarie e al lancio, in ambito nazionale ed internazionale, del territorio di riferimento.
Il tutto avverrà anche attraverso l’ implementazione di servizi ed attività atte ad ottimizzare i costi di produzione delle strutture socie e fra esse la gestione diretta di servizi comuni di manutenzioni, servizi di pulizia, servizio trasporto merci e persone, lavanderia, giardinaggio, creazione di gruppi di acquisto, stipula di convenzioni con società di servizi, con aziende di produzione di beni strettamente correlati all’attività ricettiva, della ristorazione e dei servizi turistici, accordi con istituti di credito ed assicurazioni, ecc.

Centralità sarà data alla creazione, gestione e coordinamento di centri di prenotazione, anche telematici, volti a favorire la domanda correlata alle attività delle strutture ricettive, della ristorazione e dei servizi connessi all’attività turistica in generale.
Tra gli obiettivi anche l’espletamento di attività volte a migliorare l’accoglienza e l’attrattiva complessiva delle aree territoriali d’interesse, attraverso lo sviluppo e l’istituzione di centri di ricettività ed attività ricreative e sportive, la promozione, in Italia ed all’estero, dei prodotti tipici locali e di filiera corta, la fornitura, anche mediante accordi con professionisti del settore, di servizi e consulenza in favore delle strutture socie, la realizzazione di studi e ricerche e l’ organizzazione di corsi di formazione attinenti alla materia del turismo e dell’ospitalità, la gestione, diretta o tramite affidamenti a terzi, di centri sportivi, strutture ricettive e ricreative, stabilimenti balneari, spazi culturali, centri ed attività commerciali, la collaborazione con amministrazioni pubbliche, società ed enti privati relativamente ad ogni azione volta alla promozione del territorio d’interesse anche quale mandataria in relazione ad appositi incarichi.

Si punterà inoltre a promuovere e gestire iniziative dirette a potenziare e migliorare i servizi in favore dei turisti anche attraverso la gestione in affidamento, da enti pubblici e privati, di monumenti, edifici, aree demaniali e protette e beni pubblici in generale e alla commercializzazione, a scopo promozionale e per fini di autofinanziamento, di prodotti tipici locali (enogastronomici ed artigianali), gadget, pubblicazioni, ecc.
Grande rilievo avrà l’attività di incoming, l’organizzazione e gestione di eventi, manifestazioni, congressi e la realizzazione o collaborazione alla realizzazione di itinerari turistici di carattere locale, provinciale, regionale o nazionale, sotto forma di circuito, con tappe e visite nei luoghi di interesse culturale paesaggistico e naturalistico, anche mediante l’organizzazione di soggiorni o visite presso aziende socie o convenzionate (aziende di produzione di prodotti tipici locali, cantine, imprese artigianali, ecc.).
Numerosi i partners che affiancheranno tali attività e che si sono già avvicinati a VIVICILENTO avendone fiutato la bontà delle idee e soprattutto le capacità attuative e strategiche.

Da oggi Agropoli, ma anche Castellabate e il Cilento tutto, potranno contare su nuove energie che, dopo aver testato l’unione di intenti in un precedente contesto associativo, si sono ritrovate unite dal sogno comune di raggiungere traguardi più grandi e impegnativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home