Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nasce ad Agropoli ‘ViviCilento’

Si punta ad un turismo di qualità fatto da professionisti e appassionati dell’accoglienza

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Gennaio 2018
Condividi
Porto di Agropoli

Si punta ad un turismo di qualità fatto da professionisti e appassionati dell’accoglienza

Parte da Agropoli, su iniziativa di alcuni rinomati operatori turistici cilentani, l’ambizioso progetto di accoglienza e promozione del territorio dal nome “VIVICILENTO”.

Esperienza e competenza abbinate a passione e conoscenza del territorio saranno pertanto le forze trainanti verso la realizzazione delle diverse finalità che i soci fondatori hanno individuato quali prioritarie e che sono volte alla promozione delle attività turistico-alberghiere delle strutture socie, anche attraverso l’istituzione di una rete comune e lo svolgimento di idonee azioni pubblicitarie e al lancio, in ambito nazionale ed internazionale, del territorio di riferimento.
Il tutto avverrà anche attraverso l’ implementazione di servizi ed attività atte ad ottimizzare i costi di produzione delle strutture socie e fra esse la gestione diretta di servizi comuni di manutenzioni, servizi di pulizia, servizio trasporto merci e persone, lavanderia, giardinaggio, creazione di gruppi di acquisto, stipula di convenzioni con società di servizi, con aziende di produzione di beni strettamente correlati all’attività ricettiva, della ristorazione e dei servizi turistici, accordi con istituti di credito ed assicurazioni, ecc.

Centralità sarà data alla creazione, gestione e coordinamento di centri di prenotazione, anche telematici, volti a favorire la domanda correlata alle attività delle strutture ricettive, della ristorazione e dei servizi connessi all’attività turistica in generale.
Tra gli obiettivi anche l’espletamento di attività volte a migliorare l’accoglienza e l’attrattiva complessiva delle aree territoriali d’interesse, attraverso lo sviluppo e l’istituzione di centri di ricettività ed attività ricreative e sportive, la promozione, in Italia ed all’estero, dei prodotti tipici locali e di filiera corta, la fornitura, anche mediante accordi con professionisti del settore, di servizi e consulenza in favore delle strutture socie, la realizzazione di studi e ricerche e l’ organizzazione di corsi di formazione attinenti alla materia del turismo e dell’ospitalità, la gestione, diretta o tramite affidamenti a terzi, di centri sportivi, strutture ricettive e ricreative, stabilimenti balneari, spazi culturali, centri ed attività commerciali, la collaborazione con amministrazioni pubbliche, società ed enti privati relativamente ad ogni azione volta alla promozione del territorio d’interesse anche quale mandataria in relazione ad appositi incarichi.

Si punterà inoltre a promuovere e gestire iniziative dirette a potenziare e migliorare i servizi in favore dei turisti anche attraverso la gestione in affidamento, da enti pubblici e privati, di monumenti, edifici, aree demaniali e protette e beni pubblici in generale e alla commercializzazione, a scopo promozionale e per fini di autofinanziamento, di prodotti tipici locali (enogastronomici ed artigianali), gadget, pubblicazioni, ecc.
Grande rilievo avrà l’attività di incoming, l’organizzazione e gestione di eventi, manifestazioni, congressi e la realizzazione o collaborazione alla realizzazione di itinerari turistici di carattere locale, provinciale, regionale o nazionale, sotto forma di circuito, con tappe e visite nei luoghi di interesse culturale paesaggistico e naturalistico, anche mediante l’organizzazione di soggiorni o visite presso aziende socie o convenzionate (aziende di produzione di prodotti tipici locali, cantine, imprese artigianali, ecc.).
Numerosi i partners che affiancheranno tali attività e che si sono già avvicinati a VIVICILENTO avendone fiutato la bontà delle idee e soprattutto le capacità attuative e strategiche.

Da oggi Agropoli, ma anche Castellabate e il Cilento tutto, potranno contare su nuove energie che, dopo aver testato l’unione di intenti in un precedente contesto associativo, si sono ritrovate unite dal sogno comune di raggiungere traguardi più grandi e impegnativi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.