Alburni

Danni per la siccità: fondi per imprese del Cilento e Vallo di Diano

23 i Comuni del comprensorio cui andranno aiuti

Katiuscia Stio

5 Gennaio 2018

Trattore

23 i Comuni del comprensorio cui andranno aiuti

La Regione Campania ha riconosciuto danni per 289milioni alle imprese agricole danneggiate a causa della siccità dal dicembre 2016 all’estate scorsa. Di questi circa 51milioni sono inerenti la Provincia di Salerno. Nei mesi scorsi da palazzo Santa Lucia avevano anche chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale per ottenere i fondi necessari da Governo. 

Numerose le aziende che avevano avanzato richiesta di aiuto. Nel comprensorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni sono stati riconosciuti danni alle imprese Aquara, Bellosguardo,  Casal Velino, Castellabate, Cicerale, Controne, Corleto Monforte, Laureana Cilento, Ottati, Perdifumo, Petina, Pollica, Postiglione, Prignano Cilento, Roscigno, Rutino, San Mauro Cilento, Sant’Angelo a Fasanella, Serramezzana, Serre, Sessa Cilento, Sicignano degli Alburni e Stella Cilento.

 

Sulle modalità di riconoscimento dei danni non sono mancate polemiche. «Per la Regione Campania esistono agricoltori di serie A e di serie B – ha detto Michele Cammarano , consigliere regionale del M5s – A scorrere l’elenco emerge che i comuni del Calore Salernitano, da Valle dell’Angelo a Capaccio Paestum, da Altavilla Silentina a Giungano non avrebbero riportato danni significativi. Lo stesso non si può dire per le aree comprese tra i Monti Picentini, gli Alburni e il Monte Stella. Territori che distano poche decine di chilometri, ma che rientrano in un perimetro colpito dalla stessa emergenza siccità».

«Come è possibile, allora che – si chiede l’esponente grillino – al comune di Aquara, ad esempio, venga riconosciuto per le castagne un danno del 55%, mentre nella vicina Roccadaspide la perdita di produzione per lo stesso prodotto è calcolata ad appena il 20%? Assolutamente da rivedere – per Cammarano – anche il criterio che non distingue le colture per le loro specificità, ma le determina sulla base di un unico indicatore».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Torna alla home