• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco: arrivano le telecamere anti piromani

Il progetto "Mercurio" è arrivato a completamento

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 25 Dicembre 2017
Condividi

Il progetto “Mercurio” è arrivato a completamento

VALLO DELLA LUCANIA. Arrivano 77 occhi a vigilare sul Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’ambizioso “Progetto Mercurio”, che prevedeva un sistema integrato di telecamere sul territorio per l’avvistamento degli incendi, con il collaudo delle opere, ha concluso un percorso tortuoso iniziato già otto anni fa.

Era il 2009, infatti, quando “Mercurio” fu ammesso a finanziamento Por Campania Fesr 2007-2013. La procedura di gara, per un costo di 2,6 milioni, venne pubblicata in Gazzetta ufficiale il 28 dicembre 2011; l’aggiudicazione al raggruppamento di imprese Telecom Italia spa – Inpower srl, di Napoli, avvenne il 19 giugno 2013. Era prevista la conclusione dei lavori entro un anno, con l’installazione di ben 90 telecamere sul territorio del Parco che avrebbero dovuto rappresentare un deterrente per i piromani.
L’installazione delle videocamere, però, non è mai stata completata e l’ente ha rischiato seriamente di perdere i fondi europei. Lo scorso anno, poi, per evitare che ciò avvenisse, sono state apportate due varianti al progetto originale che prevedeva, oltre alle 92 postazioni di avvistamento (numero poi diminuito), una rete di comunicazione radio con il Centro di monitoraggio di Vallo della Lucania, la realizzazione di una centrale di monitoraggio nella sala Ced del Parco del Cilento, completa di hardware e software e di fire-detection. Le telecamere installate entro il 2016 sono state appena un terzo; con il riavvio dei lavori si supererà di poco il doppio e si riuscirà a completare i sistemi di monitoraggio presso la tenuta Montisani e la comunità montana Gelbison e Cervati. L’iter burocratico si è poi sbloccato.

All’atto del suo insediamento tra i primi atti compiuti dal presidente Tommaso Pelligrino vi fu proprio quello di contattare la Telecom per avere contezza sullo stato del progetto che nei giorni scorsi ha preso il via ed entro la stagione estiva potrebbe essere portato a compimento.

s
TAG:CilentoCilento Notizieincendiparcopiromanitommaso pellegrinoultimoravallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

Caggiano Ens

Caggiano celebra i 75 anni della sezione ENS. Anche la messa con traduzione in Lingua dei Segni

Una giornata di inclusione e condivisione per celebrare la sezione ENS

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.