• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Seimila manufatti rischiano la demolizione nel Parco del Cilento

A fine anno scadono le pratiche per i condoni edilizi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Dicembre 2017
Condividi

A fine anno scadono le pratiche per i condoni edilizi

Rischio ruspe e abbattimenti nel Parco del Cilento. Seimila manufatti rischiano di essere demoliti per la scadenza dei termini dei condoni edilizi. Migliaia di pratiche presentate ai sensi delle legge regionale potrebbero decadere in assenza del rilascio di un permesso in sanatoria.

Il 31 dicembre è infatti l’ ultima data entro cui le pratiche pendenti in tanti comuni, acquisito il parere del Parco, dovrebbero esse chiuse attraverso con il rilascio di un permesso definitivo. Se tutto questo non sarà possibile i comuni dovranno ordinare l’abbattimento degli immobili costruiti in difformità. A sollevare il caso è il presidente della comunità del Parco Salvatore Iannuzzi, da oltre un anno impegnato in questa battaglia. Dopo aver coinvolto, nel maggio scorso, gli ottanta sindaci del parlamentino dell’Area Protetta nell’adozione di un deliberato che fissa i criteri per le “santatorie” Iannuzzi si appella ora al vice presidente della Regione Fulvio Bonavitacola per una proroga dei termini e questo noi una legge straordinaria entro l’anno. Dal 1 gennaio seimila famiglie rischiano di vedere abbattuti i propri manufatti. Occorre un intervento della Regione.

A fine anno scade il termine entro il quale i comuni debbono chiudere i condoni edilizi. Tutto è fermo negli uffici del Parco. Il lavoro è stato rallentato per assenza di linee guide, fissate dalla comunità del Parco solo qualche mese fa. Ora i criteri debbono essere fatti propri dall’Ente Parco. Occorre del tempo per completare l’iter burocratico. In assenza del parere dell’ Ente Parco le Amministrazioni comunali, dove pendono istanze di condono, in assenza della trasmissione della documentazione integrativa, hanno l’obbligo di applicare le procedure sanzionatorie e amministrative previste quindi la demolizione delle opere abusive o acquisizione ai beni del comune. Ma le incombenze per i comuni sono anche di natura economica. “Le amministrazioni locali – ricorda Iannuzzi- in assenza del completamento dell’iter burocratico non potranno incassare le somme dovute dai cittadini per le attività tecnico burocratiche connesse alla procedura, con ovvie e gravi ripercussioni sui bilanci comunali che, di fatto, nel 2018 avranno minori entrate.

s
TAG:CilentoCilento Notiziesalvatore iannuzziultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

Basket: coach Di Concilio presenta la sfida contro Sant’Antimo

L’Agropoli si prepara a una trasferta insidiosa, con l’obiettivo di confermare i…

Serie D: la Gelbison a Lamezia alla ricerca di una svolta

La Gelbison si prepara alla trasferta in terra calabrese con l’obiettivo di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.