Attualità

Laurino: rifiuti zero grazie ai piatti di pane

L'iniziativa consentirà anche di valorizzare i grani antichi

Katiuscia Stio

9 Dicembre 2017

L’iniziativa consentirà anche di valorizzare i grani antichi

LAURINO. Valorizzare i grani antichi e contribuire alla sostenibilità. A Pruno di Laurino, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, nasce l’idea dei piatti di pane a rifiuto zero come tentativo di valorizzazione delle produzioni di eccellenza, grani antichi del futuro, e il desiderio di dare un contributo di sostenibilità alle azioni inerenti la ruralità contemporanea.

L’iniziativa è di Angelo Avagliano, proprietario di “Tempa del fico”, che offre ospitalità rurale nella valle del Cilento all’insegna della naturalità. « Abbiamo sperimentato i diversi utilizzi di una materia prima derivante dalla coltivazione dei grani recuperati a Pruno di Laurino presso Tempa del fico – spiega Angelo- Le farine che, ottenute con un mulino a pietra, conservano tutte le caratteristiche organolettiche dei grani, coltivati con le tecniche dell’agricoltura organica e rigenerativa, sono componenti essenziali degli impasti con i quali modelliamo i piatti e le ciotole in cui è possibile mangiare dalla classica insalata di pomodoro alle diverse zuppe di legumi e/o di verdure perché le particolari tecniche di produzione e cottura in forno a legna, con l’utilizzo di essenze spontanee, fao e fringo, determinano la poca permeabilità degli stessi».

I piatti, impastati con acqua delle sorgenti delle montagne del Cilento interno, lievito madre centenario e sale marino, sono a rifiuto zero perché si possono mangiare insieme al loro contenuto e ben si prestano per eventi no-waste. L’idea è che potrebbero sostituire la plastica. « Ritornare alla terra di questi tempi si deve necessariamente coniugare con comportamenti di innovazione civico-sociale che implicano il riposizionamento e la ridefinizione della identità culturale contadina» conclude Angelo.

Tempa del Fico offre ospitalità rurale in una valle del Cilento all’insegna della naturalità, ospiti in una casa restaurata con i principi della bioarchitettura. Nel programma di accoglienza è prevista la partecipazione ad attività rurali quali la panificazione naturale artistica con la farina dei grani antichi recuperati nella Valle, la cagliatura artigianale del formaggio e la coltivazione biologica della terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Agropoli, Metrò del Mare: al via la tratta per il Cilento. Mutalipassi: “Un servizio più conveniente per visitare le nostre bellezze”

Viaggiare via mare sarà semplice, comodo e veloce. Il servizio, gestito da Travelmar, rappresenta un vantaggio significativo durante l’alta stagione

Cicerale: conto alla rovescia per la “Festa dei Ceci”

Il cece di Cicerale, noto per la sua qualità e il sapore unico, sarà protagonista di un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e la cultura del territorio

Roccadaspide, grande successo per la prima serata del “Festival dell’Aspide”

Migliaia di presenze per la prima sera della kermesse che durerà fino a domani, domenica, 10 agosto

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: questa mattina l’incontro Forze dell’ordine-cittadini, ecco il vademecum

Le vittime preferite dei malfattori sono spesso le persone più fragili, ecco un vademecum per proteggersi dalle truffe

Torna alla home