• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Laurino: rifiuti zero grazie ai piatti di pane

L'iniziativa consentirà anche di valorizzare i grani antichi

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 9 Dicembre 2017
Condividi

L’iniziativa consentirà anche di valorizzare i grani antichi

LAURINO. Valorizzare i grani antichi e contribuire alla sostenibilità. A Pruno di Laurino, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, nasce l’idea dei piatti di pane a rifiuto zero come tentativo di valorizzazione delle produzioni di eccellenza, grani antichi del futuro, e il desiderio di dare un contributo di sostenibilità alle azioni inerenti la ruralità contemporanea.

L’iniziativa è di Angelo Avagliano, proprietario di “Tempa del fico”, che offre ospitalità rurale nella valle del Cilento all’insegna della naturalità. « Abbiamo sperimentato i diversi utilizzi di una materia prima derivante dalla coltivazione dei grani recuperati a Pruno di Laurino presso Tempa del fico – spiega Angelo- Le farine che, ottenute con un mulino a pietra, conservano tutte le caratteristiche organolettiche dei grani, coltivati con le tecniche dell’agricoltura organica e rigenerativa, sono componenti essenziali degli impasti con i quali modelliamo i piatti e le ciotole in cui è possibile mangiare dalla classica insalata di pomodoro alle diverse zuppe di legumi e/o di verdure perché le particolari tecniche di produzione e cottura in forno a legna, con l’utilizzo di essenze spontanee, fao e fringo, determinano la poca permeabilità degli stessi».

I piatti, impastati con acqua delle sorgenti delle montagne del Cilento interno, lievito madre centenario e sale marino, sono a rifiuto zero perché si possono mangiare insieme al loro contenuto e ben si prestano per eventi no-waste. L’idea è che potrebbero sostituire la plastica. « Ritornare alla terra di questi tempi si deve necessariamente coniugare con comportamenti di innovazione civico-sociale che implicano il riposizionamento e la ridefinizione della identità culturale contadina» conclude Angelo.

Tempa del Fico offre ospitalità rurale in una valle del Cilento all’insegna della naturalità, ospiti in una casa restaurata con i principi della bioarchitettura. Nel programma di accoglienza è prevista la partecipazione ad attività rurali quali la panificazione naturale artistica con la farina dei grani antichi recuperati nella Valle, la cagliatura artigianale del formaggio e la coltivazione biologica della terra.

s
TAG:CilentoCilento Notizielaurinolaurino notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 27 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Furti ad Altavilla Silentina, il sindaco: «I cittadini non denunciano»

Non si placa l'allarme furti sul territorio, il sindaco invita i cittadini…

Wushu Kung Fu

ASD Arti Marziali Capaccio Paestum celebra i 40 anni di attività e raduna in città oltre 100 atleti

Alla manifestazione sportiva hanno partecipato 11 associazioni provenienti da 4 regioni italiane

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.