Attualità

Il monito di Coldiretti: Preferire alberi di Natale veri a quelli “made in China”

Un abete vero coltivato in Italia è molto più ecologico di un albero sintetico

Katiuscia Stio

6 Dicembre 2017

Albero di Natale

Un abete vero coltivato in Italia è molto più ecologico di un albero sintetico

InfoCilento - Canale 79

Preferire alberi di Natale veri a quelli “made in China”. A raccomandare l’acquisto è la Coldiretti Salerno alla vigilia del weekend che precede l’Immacolata, tradizionalmente destinato all’allestimento dell’albero e del presepe. Coldiretti Salerno consiglia di evitare alberi in plastica, a basso costo, prodotti con materiali spesso scadenti e con un successivo smaltimento lungo e complicato.

Diversamente da quanto si pensa normalmente – spiega Coldiretti – un abete vero coltivato in Italia è molto più ecologico di un albero sintetico, che solitamente è prodotto in Cina, con materiali difficili da riciclare. La spesa media nell’acquisto dell’albero varia dai 15 ai 60 euro a seconda dell’altezza, della presenza delle radici ed eventualmente del vaso. La vendita avviene nei vivai, nella grande distribuzione, presso i fiorai, nei garden, ma ottime occasioni si trovano presso gli agricoltori aderenti alla rete di Campagna Amica.

“L’albero naturale italiano concilia il rispetto della tradizione con quello dell’ambiente – sottolinea il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – niente a che vedere con le piante di plastica di dubbia qualità che arrivano molto spesso dalla Cina. L’idea di Coldiretti per le famiglie salernitane è di acquistare alberi veri per poi ripiantarli in zone devastate dagli incendi. La nostra rete di agricoltori è a disposizione, soprattutto per piantare questi alberelli nelle zone montane e collinari in terreni marginali, altrimenti destinati all’abbandono, così da contribuire a migliorare l’assetto idrogeologico delle colline e a combattere l’erosione e gli incendi”.

Tra i consigli di Coldiretti Salerno per l’acquisto: preferire alberi italiani acquistati direttamente nei vivai o presso le aziende florovivaistiche, sistemare l’albero in un luogo luminoso, fresco, lontano da fonti di calore e al riparo da correnti d’aria, evitare addobbi pesanti, non spruzzare spray colorati perché l’albero è vivo e respira, mantenere la terra umida anche con l’utilizzo di un nebulizzatore. E quando la festa è finita? L’abete, una volta finite le festività, potrà essere piantato in giardino, o tenuto sul terrazzo. Se trattato con cura, può durare anni. Coldiretti Salerno mette a disposizione la sua rete di aziende agricole per piantare questi alberi nelle aree collinari dove in estate si sono verificati incendi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

Il piccolo è affetto dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home