Alburni

Pellegrino: nuovi progetti per valorizzare il Museo Naturalistico degli Alburni

Novità grazie ad accordo stipulato con le Università

Katiuscia Stio

2 Dicembre 2017

Novità grazie ad accordo stipulato con le Università

CORLETO MONFORTE. In cantiere nuovi ed importanti progetti di valorizzazione per il Museo Naturalistico degli Alburni.

Ad annunciarlo è il presidente dell’Ente Parco, Tommaso Pellegrino, dopo una visita al Museo al fine di programmare iniziative ed attività che possano valorizzare ulteriormente un luogo di grande fascino e di notevole spessore scientifico.

«Avendo noi sottoscritto dei protocolli con le Università, vorremmo avviare un percorso che offra al Museo Naturalistico una valenza più prettamente scientifica, pensando a dei campus, stage, master, da organizzare sul posto ed avvalorarne così la vocazione innata di studio e ricerca»- sottolinea Pellegrino.

Il Museo Naturalistico degli Alburni, gestito dall’Istituto di ricerca e didattica ambientale, Fondazione I.RI.DI.A, fu inaugurato il 6 agosto 1997. Il Museo si trova nel cuore del centro storico di Corleto Monforte, in un palazzo a strapiombo sul torrente Rapi, in un’area naturalisticamente interessante, ricca di betulle, faggi, castagni, aceri e abeti. Le sale del Museo offrono un’esposizione permanente di vertebrati ed invertebrati, il materiale esposto ha avuto origine dalla collezione privata del dott. Camillo Pignataro, direttore scientifico del Museo, e oltre a rappresentare la fauna dei Monti Alburni, conserva campioni della fauna dell’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, al suo interno si possono ammirare 1.200 reperti di uccelli, oltre 60 specie di mammiferi, crostacei e circa 20.000 esemplari di insetti. Uno scrigno di biodiversità, situato nel cuore degli Alburni, da far conoscere e valorizzare al meglio ed è in questa direzione che si muove il “progetto” dell’Ente Parco. « Al Centro di Biodiversità di Vallo della Lucania, stiamo pensando di creare una vera e propria vetrina che richiami l’attenzione sul Museo di Corleto Monforte. – prosegue il presidente dell’Ente Parco- un Museo a vocazione divulgativa-promozionale che funga da attrattore, richiamo. La nostra volontà è di farci promotori di quello che il nostro territorio esprime. Ciò che propone il Museo Naturalistico di Corleto è qualcosa di unico nel panorama culturale italiano, e non solo, ma ha bisogno di essere conosciuto e pubblicizzato. Il polo museale di Vallo della Lucania vuole essere richiamo verso tutti coloro che si recano qui inducendoli ad avere curiosità verso un qualcosa dal valore inestimabile. Al momento partiremo con alcune esposizioni presso la sede, dove verranno esposti dei doppioni di esemplari del Museo Naturalistico ma tenendo ben distinte le due cose: sede di Corleto prettamente valenza scientifica, Centro della Biodiversità vocazione strettamente promozionale». Ad accompagnare Pellegrino al Museo il sindaco Antonio Sicilia, l’assessore Giuseppe Ruberto, il consigliere Antonio Salerno, il consigliere dell’Ente Parco Vincenzo Inverso, il direttore Romano Gregorio, il responsabile scientifico del Museo il dott. Camillo Pignataro e il direttore Giuseppe Capozzolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore

Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Torna alla home