Vallo di Diano

Sant’Arsenio: spettacolo teatrale per ricordare Don Peppe Diana ed il suo impegno per i giovani e la società

Domenica 3 dicembre 2017 – ore 18:00

Comunicato Stampa

30 Novembre 2017

Domenica 3 dicembre 2017 – ore 18:00


È in programma domenica 3 dicembre p.v., alle ore 18:00, a Sant’Arsenio, presso il Teatro Comunale “G. Amabile” uno spettacolo teatrale dal titolo “ Don Peppe Diana, per non dimenticare. Il Musical”.

L’evento è organizzato dal Circolo Banca Monte Pruno e dalla Banca Monte Pruno per ricordare la figura di Don Peppe Diana.

Sant’Arsenio: spettacolo teatrale per ricordare Don Peppe Diana ed il suo impegno per i giovani e la società
Si esibirà, infatti, il gruppo teatrale “Ansiteatro”, con un cast composto da trenta giovani, le coreografie di Roberta Martino, gli arrangiamenti musicali del maestro Mino Sabani, il disegno scenico di Giuseppe Notari, i costumi di Maria Milone, il cast artistico di Giuseppe Apicella, il tutto coordinato dalla maestria del regista Francesco Apicella.

Questo appuntamento, che vede anche la collaborazione dell’Associazione Monte Pruno Giovani, nasce per raccontare la storia di Don Peppe Diana, un prete che ha sacrificato la vita per amore del suo popolo e dei giovani.

Don Peppe Diana, giovane parroco arriva a Casal di Principe verso la fine degli anni ‘80 e si circonda di ragazzi e giovani, ai quali, sottraendoli al rischio di essere preda della camorra locale, assicura una vita più serena e più libera, togliendoli dalla strada e dall’ abbaglio di facili guadagni. Iniziano i primi contrasti con la malavita locale, che proseguiranno nel corso degli anni successivi. Don Peppe Diana viene ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994 nella sua chiesa, mentre si accingeva a celebrare messa. La sua morte non è stata solo la scomparsa di una persona vitale, di un capo scout energico, di un insegnante generoso, di un testimone d’impegno civile: uccidere un prete, ucciderlo nella sua Chiesa, ucciderlo mentre si accingeva a celebrare messa, è diventato l’emblema della vita, della fede, del culto violati nella loro sacralità.

Il musical, infatti, offre uno spaccato degli anni ‘90 attraverso forme e linguaggi molto vicini ai giovani, stimolando la riflessione e la presa di coscienza del dramma della camorra.

Un’emozionante racconto in musica e parole di una triste vicenda di cronaca, l’aspetto umano fatto di coraggio e paura di un uomo di Dio. Il musical offre momenti di commozione, momenti brillanti, momenti tragici e momenti d’amore, si assiste al male che viene combattuto dal bene. Parteciperanno al musical tanti giovani e alcuni di loro interpreteranno gli amici più stretti di Don Peppe Diana in scene che rappresentano avvenimenti realmente accaduti e altri, invece, di pura fantasia.

“Il messaggio, l’impegno e il sacrificio di Don Giuseppe Diana – ha dichiarato il Presidente del Circolo Banca Monte Pruno Aldo Rescinito – non possono essere dimenticati. Non dimenticare don Giuseppe Diana significa non solo ricordarlo per quello che era, ma soprattutto testimoniare quotidianamente il suo messaggio d’impegno civile, di lotta alla criminalità organizzata, di costruzione di giustizia sociale nelle comunità locali, d’amore per la propria terra. C’è ancora bisogno di non dimenticare il messaggio, l’impegno e il sacrificio di Don Giuseppe Diana e di trasferire questo messaggi ai più giovani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Torna alla home