Attualità

Cilento, aumenta il tasso di tumori. Numero preoccupanti di morti per malattie oncologiche

L'appello Il presidente Di Gregorio «L'aiuto delle istituzioni non è più rimandabile»

Redazione Infocilento

30 Novembre 2017

Medico

L’appello Il presidente Di Gregorio «L’aiuto delle istituzioni non è più rimandabile»

VALLO DELLA LUCANIA. Nella Cilento, patria della Dieta mediterranea e terra dei nonnini centenari, c’è un’alta incidenza di casi tumorali. Un numero preoccupante di persone continua ad ammalarsi e a morire per malattie oncologiche. Un anno fa i primi, preoccupanti, risultati dello studio effettuato da 168 medici di base da Battipaglia a Sapri attraverso la cooperativa medica Parmenide. Lo studio è stato aggiornato negli ultimi mesi. Stando ai nuovi dati, la situazione non è rosea.

Il lavoro aggiornato sarà presentato sabato pomeriggio a Cannalonga nella giornata di studi su «Tp. I tumori nella terra della Dieta Mediterranea». L’allarme più forte si registra nelle aree periferiche del Cilento, in un contesto più sano, che dovrebbe avere risultati meno drammatici. Il numero di persone vive con diagnosi di tumore, in Italia è del 4,9 per cento, nel distretto Sapri – Camerota, è maggiore, il 5,03 per cento cioè 1500 casi segnalati su 34mila assistiti. L’incidenza, cioè il numero di nuovi casi in un dato intervallo di tempo, è a livello nazionale dello 0,6 per cento. Si ammalano all’anno, cioè, 6 persone ogni mille. Nel distretto Sapri Camerota sono invece 8 ogni mille.

L’appello del presidente della Coopertiva Parmenide, Gigetto Di Gregorio, è rivolto ancora alle istituzioni del territorio, in primis ai sindaci fino ad oggi assenti, perché costituiscano un Osservatorio e spingano sulla prevenzione. «Non vogliamo fare allarmismo dice – ma è un dovere morale che questi dati siano resi pubblici. Anche i colleghi della terra dei fuochi quando hanno iniziato a lanciare l’allarme non sono stati presi nella giusta considerazione».

Ogni dettaglio sul lavoro svolto sarà illustrato nella giornata di sabato. Non ci sono al momento dati specifici relativi al tipo di tumore più diffuso. Quello che si ha è il dato aggregato per genere che, però, viene influenzato dall’attenzione maggiore che si ha di alcune forme di tumori femminili, come quello alla mammella, e quindi non può essere significativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home