Attualità

Agropoli, animalisti gettano la spugna: istituzioni sorde, ci arrendiamo

"Sono stanchi di sostituirci alle istituzioni e litigare con le persone"

Ernesto Rocco

29 Novembre 2017

Cani randagi

“Sono stanchi di sostituirci alle istituzioni e litigare con le persone”

AGROPOLI. Nella giornata di ieri si sarebbe dovuto tenere un incontro per discutere del problema del randagismo e di una serie di proposte che i volontari che operano ad Agropoli avevano intenzione di fare ad amministrazione comunale e Asl per affrontare la questione. Il tavolo tecnico è però slittato per l’indisponibilità del sindaco Adamo Coppola, comunicata nei giorni scorsi. I volontari hanno chiesto un nuovo incontro ma ad oggi non ci sono indicazioni.

“Abbiamo richiesto un tavolo tecnico per poter affrontare le problematiche, i ricatti morali, le segnalazioni continue, le minacce, che tutti i giorni subiamo, ma ad oggi non ci è stata comunicata una nuova data”, fanno sapere i volontari dell’associazione Spartakus.

Eppure il fenomeno del randagismo, dell’abbandono di animali prosegue ed è concreto, ma le autorità sembrano mostrarsi sorde al problema, costringendo i tanti volontari presenti in città a farsi carico di ogni spesa per accudire cani in difficoltà, evitando che finiscano in canili. Di qui la decisione dell’associazione di ridurre il proprio impegno sul territorio.

“La nostra priorità saranno i cani che accudiamo – fanno sapere – Se potremo prendere in futuro un cane come abbiamo sempre fatto da piccoli, lo faremo, lo accudiremo con le nostre forze, compatibilmente con le nostre vite”. “Dopo tutte le nostre lotte – è l’amara constatazione – non siamo riusciti ad ottenere nulla per cambiare la mentalità delle persone, che le istituzioni facciano qualcosa di reale e concreto, allora abbiamo fallito”.

Un segno di resa, insomma, “perché – evidenziano – siamo stanchi di sostituirci alle istituzioni, di litigare con le persone, di pretendere che le persone abbiano i loro animali muniti di microchip, come per legge, tenuti in sicurezza, quando chi dovrebbe controllare ciò consiglia altro o agisce in modo diverso. Del resto per le istituzioni l’unica cosa è quella di mandarli nei canili, luoghi senza volontari, luoghi dove i cani entrano ma molto difficilmente escono”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home