Attualità

Topi a Vallo della Lucania, dal Comune replicano: interventi di derattizzazione effettuati correttamente

Ratto ripreso in via Pinto: fa pensare alla solita strumentalizzazione

Redazione Infocilento

24 Novembre 2017

Ratto ripreso in via Pinto: fa pensare alla solita strumentalizzazione

Dopo l’allarme topi segnalato dai cittadini e dai consiglieri del M5S il Comune replica evidenziando come sia “un dato di comune esperienza che la presenza di ratti e topi si sia radicata nei centri urbani e la loro proliferazione può essere dovuta a molteplici fattori, tra cui la forte diminuzione dei predatori naturali o lo stato di abbandono di terreni lasciati incolti o il progressivo miglioramento delle condizioni di vita che comporta un aumento dei consumi e quindi degli sprechi e dei rifiuti”.

Il servizio di derattizzazione, evidenziano da palazzo di città, è effettuato in via ordinaria con cadenza quasi mensile dall’Asl Salerno avvalendosi di imprese specializzate. Nel corso dell’anno 2017 tale attività è stata effettuata dalla ditta Uniced dell’Associazione Temporanea di Imprese tra la Tineos S.r.l., la Uniced S.r.l. e la Eurochimica S.r.l.

A Vallo della Lucania l’ultimo intervento risale al 10 novembre e il prossimo da parte dell’Asl verrà effettuato il 15 dicembre. A ciò si aggiunga che il Comune di Vallo della Lucania, tramite l’impresa specializzata Sanab, ha attuato sul proprio territorio ulteriori interventi straordinari di derattizzazione concentrati principalmente nei punti sensibili nelle vicinanze dei plessi scolastici.

“Pertanto – precisano dall’Amministrazione Comunale – è da ritenere che Comune ed Asl abbiano attuato sul territorio comunale di competenza un programma di derattizzazione attuato ad intervalli regolari che induce ad escludere, salvo più approfondite valutazioni da effettuare di concerto con i responsabili dell’Azienda, la presenza di rischi immediati di natura igienico – sanitaria”.

In relazione ad un video ritraente un ratto in via Pinto “se da un lato, non impensierisce più di tanto alla luce della regolarità degli interventi di sanificazione in corso, dall’altro lascia un attimo perplessi, facendo pensare ad una sorta di montatura e di strumentalizzazione da parte dei soliti detrattori dell’Amministrazione in carica”.
Da palazzo di città garantiscono massima attenzione al problema e annunciano che chiederanno all’Asl “un attento monitoraggio sulla reale efficacia del programma in corso di attuazione in modo da individuare, se necessario, possibili correttivi, eventuali soluzioni alternative che diano garanzia di più duraturo successo nella lotta biologica al proliferare di tali fastidiose specie animali ed anche di valutare l’esecuzione di un ulteriore intervento straordinario, in modo da scongiurare qualsiasi tipo di rischio per la salute umana, che, al momento, comunque, non sembra sussistere, anche considerando che non sono stati portati all’attenzione dell’amministrazione elementi indicativi di un aumento delle malattie virali, batteriche, micotiche ed ectoparassitarie comunemente diffuse da questo tipo di roditori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Torna alla home