• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’archeologia nelle grotte: un volume raccoglie oltre cento anni di lavoro

Lunedì la presentazione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Novembre 2017
Condividi

Lunedì la presentazione

Si terrà lunedì 27 novembre, alle ore 18, presso l’Auditorium del Museo Speleo Archeologico a Pertosa, la presentazione degli atti del convegno “Tra Pietra e Acqua”, incentrato sulle ultime ricerche speleologiche condotte nelle Grotte di Pertosa-Auletta sotto la direzione di Felice Larocca, che riprendono le fila delle prime indagini condotte nell’Ottocento.

“Quando – spiega l’archeologo Felice Larocca – nel settembre del 1897, il medico e naturalista di Caggiano, Paolo Carucci, si recò a visitare l’ingresso della maestosa caverna affacciata sulla valle del fiume Tanagro, rinvenendo frammenti di rozza ceramica e vari resti ossei, iniziava una vicenda archeologica che, ancora oggi, è viva e foriera di importanti informazioni scientifiche sul più antico popolamento umano della Campania interna”. Le Grotte di Pertosa-Auletta, infatti, rappresentano una cavità naturale di grande importanza dal punto di vista archeologico con tracce di frequentazioni umane avvenute, pur con alcune interruzioni, nel corso degli ultimi 40.000 anni.

Dopo le prime ricerche condotte tra fine dell’Ottocento e primi del Novecento, la completa sommersione del giacimento archeologico all’interno di un bacino idrico artificiale ha di fatto congelato ogni ulteriore indagine fino al 2004. “A partire da quest’anno, e poi in seguito in altre occasioni fino al 2016 – aggiunge il presidente MIdA Francescantonio D’Orilia – gli archeologi hanno avuto la possibilità di tornare ad esplorare e documentare il deposito di natura antropica della cavità, tutto ciò grazie alla precisa volontà della Fondazione MIdA di approfondire la conoscenza dell’archeologia della grotta e di impreziosire sempre più le risorse informative del locale Museo Speleo Archeologico”.

E proprio sui risultati di questi nuovi interventi sono incentrati gli atti del convegno TRA PIETRA E ACQUA. ARCHEOLOGIA DELLE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA, tenutosi il 21 e 22 ottobre 2016, che saranno presentati il prossimo lunedì presso il Museo speleo-archeologico di Pertosa. Gli atti sono stati raccolti in un volume, curato da Felice Larocca e costituito da dodici saggi a firma di differenti autori sulle ricerche moderne. “Dopo 110 anni dal lavoro di Carucci – continua D’Orilia – finalmente viene presentata una pubblicazione completa ed aggiornata ad oggi sull’archeologia della Grotta”.

Interverranno all’incontro: Michele Caggiano, Sindaco di Pertosa; Pietro Pessolano, Sindaco di Auletta; Francescantonio D’Orilia, Presidente della Fondazione MIdA; Felice Larocca, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”; Anna Di Santo, Responsabile Settore Archeologico della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.

s
TAG:aulettagrotte di pertosapertosa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.