Attualità

Pisciotta, studenti in vista ad un frantoio

"La visita è stata stimolante e ricca di informazione"

Comunicato Stampa

23 Novembre 2017

“La visita è stata stimolante e ricca di informazione”

Una giornata educativa e interessante che non dimenticheranno di certo, quella trascorsa dagli alunni dei plessi scolastici di Pisciotta e Caprioli.

Iniziativa di collaborazione didattico-formativa extrascolastica, voluta e promossa dall’amministrazione comunale di Pisciotta, nella persona del Consigliere Enrico D’Alessandro, che ha trovato piena disponibilità da parte della Dirigente Scolastica Dott.ssa Carmen Del Vecchio e della prof.ssa Angela Esposito , la quale aveva già inserito nel programma didattico dell’Istituto Comprensivo tali percorsi ed iniziative.

Gli studenti delle classi primarie, accompagnati dai loro insegnanti si sono recati a Caprioli presso il Frantoio dell’azienda agricola San Carlo del marchese Carlo Sacchi, discendente dell’antica famiglia dei Lancellotti di Lauro, dove per la prima volta hanno assistito alla trasformazione delle olive in olio.

“Per la scuola – ha precisato la prof.ssa Angela Esposito, – La visita è stata stimolante e ricca di informazioni; i bambini hanno ascoltato con interesse le varie spiegazioni; hanno osservato affascinati i macchinari e hanno assistito ammirati al percorso di trasformazione dall’olivo all’olio.
Il percorso didattico sta assumendo una connotazione precisa e fondante; il potere osservare da varie e diverse angolazioni, coinvolge i bambini in tutte le discipline e attraverso la pratica laboratoriale ogni esperienza è concretamente vissuta e resa consapevole. ”

Passo dopo passo gli alunni hanno potuto seguire i vari procedimenti fisico-meccanici, descritti dal marchese Carlo Sacchi, esperto frantoiano, il quale dedica parte del proprio tempo proprio alla conoscenza di quest’arte, fondatore del consorzio cilentano Olio DOP e che il prossimo 1 Dicembre presso il castello della fondazione Gian Battista Vico, riceverà il premio come uno tra i 3 migliori produttori di olio nel Cilento.

“E’ importante educare adulti e bambini al mangiar sano e per far conoscere le ricchezze di un territorio unico nel mondo” – dice il marchese Carlo Sacchi – “L’attenzione alla qualità del cibo è certamente un aspetto importante dell’educazione, così come la scoperta dei prodotti locali e il contatto con la terra e le piante”.

La giornata, oltre a dare la possibilità agli alunni di osservare da vicino la modalità di produzione di uno dei prodotti maggiormente presenti sulle nostre tavole, non si è limitata alla sola visita al frantoio, ma gli alunni hanno avuto anche la possibilità di far visita all’albero di ulivo più antico del Cilento (4.500 anni) e all’antico frantoio in legno risalente al 16° secolo, ubicato all’interno dell’Agriturismo sempre di proprietà Sacchi.

“Tale iniziativa è il seguito di alcune già intraprese recentemente in ambito mensa scolastica che ha visto l’eliminazione di piatti, posate e bicchieri di plastica e l’introduzione di lavastoviglie, nonché la fornitura di pane e olio d’oliva a km 0, quest’ultimo fornito proprio alle mense dall’azienda agricola del marchese Carlo Sacchi” – spiega il Consigliere Enrico D’Alessandro – “Tali eventi culturali hanno il significato di riscoperta delle origini e della storia locale e delle tradizioni etno-gastronomiche del nostro territorio, che, con il passare del tempo, inesorabilmente, potrebbero andare perdute dalla memoria collettiva.

Credo che tutti noi, prima ancora di insegnare alle nuove e future generazioni a saper leggere e scrivere, abbiamo l’obbligo morale di trasmettere quei valori e quegli insegnamenti del mangiar sano, del rispetto della terra e delle proprie origini”.

Al termine della visita didattica, gli alunni hanno potuto degustare pane e olio; degustazione, che verrà inserita in un nuovo progetto per le classi degli alunni di Pisciotta e Caprioli, quello di poter fare, almeno una volta a settimana, merenda con pane e olio stando seduti tra i banchi di scuola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Torna alla home