Attualità

Corisa4, Ametrano: “Stato di stallo del consorzio rischia aggravi di costi per i Comuni”

Contestato il ruolo del commissario liquidatore Vitale: "è insanabilmente decaduto"

Ernesto Rocco

21 Novembre 2017

Marcello Ametrano

Contestato il ruolo del commissario liquidatore Vitale: “è insanabilmente decaduto”

VALLO DELLA LUCANIA. “Lo stallo amministrativo in cui versa il Corisa4 rischia di arrecare ulteriori aggravi di costi a carico dei Comuni consorziati”. E’ quanto sottolinea Marcello Ametrano, consigliere provinciale e assessore vallese, attraverso una nota nella quale evidenzia “la situazione ormai annosa della condizione di illegittimità in cui opera il Commissario Liquidatore del Corisa4”.

Nella missiva, indirizzata tra gli altri agli organi della Regione, della Provincia, alla Prefettura e alla Corte dei Conti, Ametrano fa un excursus sulla situazione del Consorzio e del ruolo del commissario Giuseppe Vitale.

Quest’ultimo fu nominato nell’ottobre del 2014 con un termine ben preciso: “fino alla fine della fase di liquidazione che, comunque, non potrà eccedere un anno”. Ametrano, dunque, fa notare come i termini siano già lungamente superati e che non vi sia stata alcuna proroga; pertanto Vitale “é insanabilmente decaduto” con “conseguente nullità” dei suoi atti.

L’ex presidente della Yele ripropone una serie di normative e sentenze a sostegno della sua tesi e chiede agli organi preposti, “di adottare in via definitiva ed urgente, tutti i provvedimenti di propria competenza, con la certezza di uscire dal blocco decisorio in cui la politica ristagna poiché mai come ora è necessario dare risposte concrete ai Comuni, ai lavoratori del settore rifiuti e a tutti i cittadini viste le perdite che i Consorzi di bacino continuano a maturare abbandonando da parte della regione Campania misure meramente assistenziali e senza prospettive con strumenti che mirano e facilitano la ricollocazione lavorativa e si proiettano nella dimensione del lavoro vero e dello sviluppo del territorio”.

“A tal proposito – conclude Ametrano – vorrei segnalare che la Corte dei Conti Campania ha ribadito non sussistente, in via teorica, alcun obbligo di ripiano, sia in merito ai disavanzi di
gestione che di liquidazione” mettendo cosi’ al riparo numerosi Comuni da un inevitabile crack finanziario.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home