• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anche Giungano chiede l’istituzione di un Commissariato di Polizia

Rischio di un aumento della criminalità sul territorio, i comuni cilentani si appellano alle istituzioni

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 13 Novembre 2017
Condividi
Polizia

Rischio di un aumento della criminalità sul territorio, i comuni cilentani si appellano alle istituzioni

GIUNGANO. Aumenta l’elenco dei comuni che ha fatto richiesta di un Commissariato della Polizia di Stato. In origine era stato Vallo della Lucania a fare voti al Ministero dell’Interno, a Prefettura e Questura affinché fosse istituito il presidio. L’amministrazione comunale, retta dal sindaco Antonio Aloia, aveva anche manifestato la volontà di concedere dei locali a questo scopo. Poi è stato il consiglio comunale di Sessa Cilento ad avanzare questa ipotesi, ora Giungano. Anche in questo caso l’assise ha approvato una delibera con la quale si fanno voti agli organi istituzionali competenti affinchè venga istituito il commissariato.

La delibera di consiglio comunale fa seguito anche ad una nota del Nuovo Sindacato di Polizia di Roma che ha proposto a tutti i sindaci del Cilento di sposare la proposta. A sud di Salerno, infatti, l’unico commissariato è a Battipaglia e il successivo è a Paola, mentre sul territorio cilentano sono ubicati solo ed esclusivamente tre uffici della Polizia Stradale, a Sala Consilina, Vallo della Lucania e Sapri, con organici sottodimensionati.

Anche il comune di Giungano, nel documento approvato, esprime preoccupazione per “i frequenti sbarchi di immigrati nelle vicine regioni della Calabria e della Sicilia che stanno portando ad una presenza incontrollata di stranieri irregolari anche su questi territori, dove i soli carabinieri unitamente ai pochi finanzieri presenti registrano notevoli difficoltà nella copertura dei propri servizi”.Si precisa inoltre che “Il territorio cilentano ha un’economia prevalentemente basata sul turismo e la presenza demografica nella fascia costiera tende ad aumentare fortemente soprattutto nei periodi estivi, accrescendo potenzialmente il rischio di illeciti sul territorio”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziegiunganogiungano notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Santi

La solennità di Ognissanti: storia, significato e tradizioni tra fede e devozione

1° Novembre: il significato della solennità che onora tutti i Santi e…

Paestum

“Domenica al Museo”, ingresso gratuito a Paestum e Velia: tra storia, natura e cultura

I due siti saranno aperti dalle 8:30 alle 19:30, con ultimo ingresso…

Torna il calcio ad Ogliastro Cilento: Franco Celso presenta il nuovo progetto dell’ASD Real Ogliastro

A parlare dell’iniziativa è stato Franco Celso, uno dei giocatori più rappresentativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.