• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Teggiano: contesta il voto di maturità, studentessa condannata dal Consiglio di Stato

La giovane dovrà pagare 4000 euro al Ministero dell'Istruzione

A cura di Erminio Cioffi
Pubblicato il 12 Novembre 2017
Condividi

La giovane dovrà pagare 4000 euro al Ministero dell’Istruzione

Teggiano – una ex studentessa dell’indirizzo scientifico tecnologico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano è stata condannata dal Consiglio di Stato a pagare la somma di quattromila euro per le spese processuali in favore del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca. La ragazza aveva deciso di rivolgersi alla giustizia amministrativa perchè riteneva non corretto il voto ottenuto all’esame di maturità. I fatti risalgono all’anno scolastico 2008 / 2009 quando era stata ammessa all’esame di maturità con una media superiore all’8,6, con il massimo dei crediti e aveva superato l’esame con il voto di 93 su 100.

La ragazza aveva così decido di ricorrere al TAR di Salerno lamentando l’illegittimità degli atti conclusivi dell’esame di Stato sostenuto, nella parte in cui, pur decretandone la promozione, le avevano attribuito il voto finale di 93/100. Nel ricorso ai giudici di primo grado era stato evidenziato che c’era una presunta irrimediabile contraddittorietà tra il voto attribuito alla prova orale e quelli conseguiti per le altre prove e durante l’intera carriera scolastica; che il colloquio era durato un’ora e trentacinque minuti, nonostante il limite massimo di cinquanta minuti al cui rispetto la Commissione si era auto-vincolata; che il voto attribuitole, pari a 26 e corrispondente al giudizio di “discreto”, non coincideva con quello di “buono” risultante dalla scheda d’esame e da quella del colloquio; che al termine della discussione avrebbe dovuto essere elaborata una scheda di valutazione del colloquio facente parte integrante del verbale, la quale tuttavia non era stata allegata. Il TAR nel 2011 aveva accolto il ricorso limitatamente alla rettifica del voto attribuito in occasione del colloquio orale aumentandolo da 26 a 27 e di conseguenza quello finale complessivo era passato da 93 a 94. La studentessa non soddisfatta aveva deciso di fare appello al Consiglio di Stato per vedersi riconosciuto un migliore punteggio utile per il futuro in tutte le procedure concorsuali e curricolari.

I giudici di Palazzo Spada con una sentenza particolarmente lunga ed articolata hanno però respinto tutti le presunte illegittimità inserite nel ricorso e che sarebbero state commesse dalla commissione di esame. “I giudizi espressi dalla commissione per gli esami di maturità – si legge nella sentenza – sono connotati da discrezionalità tecnica. Sicché sono inammissibili ed in ogni caso infondate le censure che mirano a sindacare nel merito l’esito delle prove sostenute da un candidato, le quali viceversa non sono assoggettabili a tale verifica in assenza di macroscopici vizi logici e di procedimento, i quali nella specie non sono ravvisabili”.

TAG:pomponio letoteggianoultimoravallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Maxi blitz antidroga ad Eboli: 39 arresti per traffico di stupefacenti

Blitz all'alba nella Piana del Sele: la Guardia di Finanza, su richiesta…

Ghetto di Roma

Almanacco del 16 Ottobre: il giorno del rastrellamento di Roma. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 16 ottobre segna eventi storici come il rastrellamento del ghetto di…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.