Attualità

Il Giro d’Italia torna nel Cilento?

Potrebbe transitare tra Sapri e Capaccio Paestum

Gennaro Maiorano

2 Novembre 2017

Potrebbe transitare tra Sapri e Capaccio Paestum

Il prossimo 4 maggio prenderà il via l’edizione 2018 del Giro d’Italia. La Corsa Rosa, in programma fino al 27 maggio, scatterà con una novità: per la prima volta, infatti, l’esordio sarà in Isreaele, per la precisione a Gerusalemme dove sono in programma tre tappe. Sarà un appuntamento nel ricordo di Gino Bartali, il cui nome è impresso sul muro d’onore del Giardino dei Giusti nel Mausoleo della Memoria Yad Vashem a Gerusalemme.

Il rientro in Italia è previsto in Sicilia con la Carovana Rosa che dovrebbe percorrere Catania, Caltagirone, Agrigento ed infine Caltanissetta. Lasciata l’isola appuntamento in Calabria con Roccella Ionica, Santa Maria del Cedro, Pizzo Calabro, Praia a Mare. Da quest’ultima località si arriverà in Campania, a Montevergine di Mercogliano (12 maggio).

Proprio questa tratta dovrebbe coinvolgere il Cilento o il Vallo di Diano. Quest’ultimo territorio è stato già protagonista del Giro lo scorso anno; nel Cilento, invece, manca dal 2013. Si ipotizza, quindi, che la carovana segua la SS18 con passaggio da Sapri, Vallo della Lucania, Agropoli, Capaccio Paestum e i centri intermedi.

E’ quanto emerge dai primi dati di Rcs Sport, la società organizzatrice della Corsa.

La carovana lascerà la Campania il giorno successivo in occasione della Pesco Sannita – Campo Imperatore. Successivamente si risale verso il nord con l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, il Trentino ed infine Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.  La corsa dovrebbe concludersi a Roma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Torna alla home