• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Chiude la Borsa del Turismo Archeologico: il bilancio della XX edizione

Registrati dodicimila accessi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Ottobre 2017
Condividi

Registrati dodicimila accessi

Il Ventennale della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico ha attirato in quattro giorni – dal 26 al 29 ottobre – oltre 12.000 visitatori tra il Parco Archeologico, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana, suggestive location dell’evento.

Oltre 70 tra conferenze e incontri, con ben 400 relatori, hanno offerto una ricchissima e ampia panoramica su più fronti, dagli ArcheoIncontri (presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale), ad ArcheoLavoro (l’orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti nel Salone), ArcheoStartUp (presentazione delle nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività archeologiche) e gli Incontri con i Protagonisti.

Centoventi gli espositori di cui 25 Paesi esteri nell’unico Salone Espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico, di circa 300 mq, con le new entry di Etiopia, Mongolia, San Marino e Sud Africa e la partecipazione importante delle regioni italiane del Centro-Sud oltre a Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Dedicato all’opportunità di business nel turismo culturale il Workshop con i buyers esteri selezionati dall’ENIT e provenienti da 8 Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svizzera).

Un programma cui hanno dato il loro contributo tanti Enti ma anche tante Associazioni, con la partecipazione prestigiosa di: Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo e Vice Presidente Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, Mai bint Mohammed Al-Khalifa Presidente dell’Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrein, Fayrouz, Waleed e Omar Asaad, Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi, Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco, Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, Tith Chanta Vice Ministro del Turismo del Regno di Cambogia, Silvia Costa Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, Stefano De Caro Direttore Generale dell’ICCROM, Eva Degl’Innocenti Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Carla Di Francesco Segretario Generale MiBACT, Dana Firas Presidente del Petra National Trust, Meaza Gebremedhin Vice Ministro della Cultura e del Turismo della Repubblica Democratica Federale d’Etiopia, Paolo Giulierini Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Antonio Lampis Direttore Generale Musei del MiBACT, Carmelo Malacrino Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Paolo Matthiae Archeologo e Direttore della Missione archeologica in Siria “Sapienza” Università di Roma, Massimo Osanna Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Fabrizio Parrulli Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Antonia Pasqua Recchia Consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l’attuazione della riforma del Ministero, la ricerca e la programmazione, Taleb Rifai Segretario Generale Unwto, Fryad Rwandzi Ministro della Cultura, del Turismo e delle Antichità della Repubblica d’Iraq, Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira, Francesco Scoppola Direttore Generale Educazione e Ricerca del MiBACT, Francesco Sirano Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Gianni Torrenti Coordinatore Commissione Beni e Attività culturali e Assessore alla cultura, sport e solidarietà Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sebastiano Tusa Archeologo e Soprintendente del Mare Regione Siciliana, Vladan Vukosavljevic Ministro della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia, Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:borsa mediterranea del turismo archeologicocapacciocapaccio notiziecapaccio paestumpaestumultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, doppia rissa in pieno centro: notte di caos in viale Amendola

Due episodi di violenza a distanza di poche ore davanti ai bar…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 3 novembre: amici del Leone, giornata brillante, hai fascino da vendere. Luna favorevole per i Pesci

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Prima categoria, quinta giornata: il punto sul girone H

Seconda vittoria di fila per l'Akropolis che batte 3 a 1 il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.