Attualità

Agropoli dedica una strada in contrada Mattine al Brigadiere dei Carabinieri Francesco Nappi

Oggi, Sabato 28 ottobre 2017, alle ore 17.00, si terrà la cerimonia di inaugurazione

Ernesto Apicella

28 Ottobre 2017

Oggi, Sabato 28 ottobre 2017, alle ore 17.00, si terrà la cerimonia di inaugurazione

Nel 1941, il Brigadiere dei Carabinieri Francesco Nappi, a soli 20 anni, entrò nell’arma dei Carabinieri e, dopo qualche giorno, fu inviato sul fronte greco, dove combattè fino alla primavera del 1943.

Rientrato in Patria ripartì per l’Albania, dove i tedeschi, a causa dell’armistizio del settembre del 1943 tra gli italiani nel gli anglo-americani, lo fecero prigioniero. Lo spedirono nel campo di lavoro di Nordhausen, in Germania, dove fu costretto a costruire i missili V2.

Trascorse la prigionia tra fame e stenti e, fortunatamente, gli americani lo trovarono ancora vivo quando liberarono il campo di concentramento. Di novantamila prigionieri, circa trentamila erano stati uccisi dai nazisti.

 

 

Ritornò in Italia così denutrito che i familiari fecero fatica a riconoscerlo. Per tali accadimenti bellici ottenne una serie di riconoscimenti ed encomi di benemerenza.

Negli anni sessanta prese servizio nella tenenza dei Carabinieri di Agropoli dove rimase per molti anni, facendosi benvolere dall’intera comunità, per la sua generosità ed onestà.

Morì ad Agropoli, suo paese di adozione, il 10 Maggio 1996.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Torna alla home