• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Area marina protetta e turismo attivo: a Camerota arrivano Legambiente e Parco per dibattiti e incontri

Appuntamento in programma domani

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Ottobre 2017
Condividi

Appuntamento in programma domani

«Il buon turismo nasce dal mare» è l’incipt che fa da introduzione alla giornata di incontri e dibattiti che si svolgerà domani, venerdì 27 ottobre, a Marina di Camerota. Il convegno, fortemente voluto dal sindaco di Camerota Mario Scarpitta e dall’assessore alla Cultura e all’A.m.p. Teresa Esposito, avrà inizio alle ore 10 presso il cinema Bolivar. Toccherà al primo cittadino fare salutare e ringraziare per la partecipazione i presenti. Di fronte a lui Antonella Guerra di ViviItalia che avrà il compito di introdurre. Seduto al tavolo anche Sebastiano Venneri, responsabile Turismo Legambiente. Al primo dibattito prenderanno la parola:

Stefano Donati, direttore dell’area marina protetta delle Isole Egadi (Trapani);

Alessandro Ciccolella, direttore area marian protetta Torre Guaceto (Brindisi);
Tonino Miccio, direttore area marina protetta Punta Campanella (Napoli e Salerno);
Gregorio Romano, direttore area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta (Salerno);
Floriana Di Stefano, presidente associazione Scienze Ambientali;
Teresa Esposito, assessore di Camerota delegata all’area marina protetta;
Valerio Calabrese, direttore ecomuseo della Dieta Mediteranea di Pioppi.
Alle 12, al termine del primo convegno, una tavola rotonda dal titolo ‘Un’area marina protetta gestita e vissuta’. Modera Sebastiano Venneri. Mentre ne discuteranno:

Tommaso Pellegrino, presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni;

Raffaele Esposito, presidente Confesercenti provinciale Salerno;
Tore Sanna, vice presidente Federparchi;
Mario Scarpitta, sindaco di Camerota.
Concluderà l’incontro Maria Carmela Giarratano, direttore generale Protezione della Natura, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:camerota
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

Arte, artigianato e territorio: tutto pronto a Salerno per “Ritorno ai mercanti”

L’iniziativa punta a valorizzare l’artigianato e a rilanciare l’antico cuore produttivo del…

Eboli, nessuna crisi di maggioranza: «lavoriamo per la città»

Intervista al sindaco di Eboli Mario Conte che fa il punto sull'attività…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.