Eventi

Il 29 ottobre appuntamento con La Festa del Raccolto

L’iniziativa è collegata alla Prima Giornata Nazionale della “Camminata tra gli Olivi”

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2017

L’iniziativa è collegata alla Prima Giornata Nazionale della “Camminata tra gli Olivi”

InfoCilento - Canale 79

Un’occasione per perdersi nella natura, quella più bucolica ma per questo ancora più affascinante e in grado di ammaliare il visitatore; un’occasione per ritemprarsi, per ricreare con la natura un rapporto esclusivo; per tuffarsi in attività agricole antichissime eppure sempre belle da vivere e condividere, come la raccolta delle olive, con la possibilità di degustare i frutti di queste attività.

Questo e molto altro è la “Festa del raccolto”, in programma a Controne domenica, 29 ottobre, collegata alla Prima Giornata Nazionale della “Camminata tra gli Olivi” promossa dall’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” con la partecipazione dell’Associazione “Slow Food Cilento”.

A Controne, l’evento si inserisce nell’ambito del “Premio Extralburno”, progetto promosso dal Comune retto da Ettore Poti, con la direzione di Marisa Prearo, esperta in promozione turistica. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse del POC 2014/2020 linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”.

Ricco ed entusiasmante il programma della giornata, all’insegna dell’esaltazione dell’oro verde: si comincia alle 10.30 di domenica con il ritrovo in Piazza Umberto I, da dove si snoderà la “Camminata tra gli Olivi”, sotto la guida attenta dei volontari della Pro Loco di Controne e dell’Associazione Slow Food Cilento; e, all’ombra degli olivi secolari che danno ricchezza e fascino alla campagne di Controne, i partecipanti potranno assistere alla raccolta delle olive, che sarà eseguita sia meccanicamente grazie alle attrezzature moderne, sia in maniera tradizionale, come avveniva in passato.

Successivamente le olive che saranno state raccolte, saranno anche molite presso i frantoi di Controne e intorno alle 12.30, si potrà partecipare a degustazioni dedicate alla conoscenza ed alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva.

Un’occasione, dunque, per conoscere da vicino l’oro verde di Controne, ma anche l’altro prodotto d’eccellenza, il Fagiolo di Controne, presidio Slow Food,  perché i partecipanti si recheranno tra i campi di fagioli dove si terrà il pranzo contadino, allietato dalla musica degli organetti del gruppo popolare “Lo Stiavucco”. La passeggiata, poi, proseguirà nei campi di fagioli, dove verranno fornite spiegazioni tecniche sulla produzione e sulle loro caratteristiche organolettiche.

Per concludere, i partecipanti saranno riaccompagnati in Piazza Umberto I, luogo di partenza dell’itinerario domenicale dedicato alle famiglie.

La partecipazione all’evento è gratuita. Info Pro Loco di Controne:

3351599967 (il Presidente dott.ssa Maddalena Chiumiento), oppure 3383561652 (il Segretario dott.ssa Piera Panza).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Torna alla home