Attualità

Comune green, stop a buste di plastica per la spesa: buste in tessuto in regalo ai cittadini

L'ente punta a ridurre i rifiuti

Katiuscia Stio

22 Ottobre 2017

L’ente punta a ridurre i rifiuti

BELLOSGUARDO. “La salute senza plastica”. Il comune regala borse per la spesa in tessuto.

L’amministrazione retta da Geppino Parente continua nella sua politica di riduzione dei consumi della plastica favorendo presso attività commerciali l’uso di distributori di detersivo alla spilla e la sostituzione dei sacchetti di plastica con la distribuzione porta a porta dei sacchetti per la spesa in tessuto naturale con il logo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Obiettivo: ridurre i rifiuti da imballaggio prodotti dalla società, spiegando in modo indiretto al cittadino come l’alleggerimento degli imballaggi non voglia soltanto dire produrre meno rifiuti, ma, essere una scelta virtuosa che permette di ridurre le risorse primarie utilizzate, in particolare energia ed acqua, ed emissioni di CO2 e risparmiare.

Borse per la spesa in tessuto
L’idea nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’abuso di sacchetti in plastica e per promuovere l’impiego di contenitori riutilizzabili e meno inquinanti.
Ogni anno si consumano, in tutto il mondo, tra 500 bilioni e 1 trilione di sacchetti di plastica e meno dell’1% di questi sacchetti viene riciclato. In Italia si stima che vengano prodotte ogni anno circa 300mila tonnellate di shopper di plastica, pari a 430mila tonnellate di petrolio, con un emissione di CO2 in atmosfera di circa 200mila tonnellate.
I sacchetti di plastica dapprima si fotodegradano, quindi si decompongono in petro-polimeri più piccoli e tossici, che infine contaminano il suolo, il mare e le vie fluviali; particelle microscopiche possono iniziare a far parte della catena alimentare, danneggiando tutti noi e le specie animali. Se ogni famiglia usa una borsa riutilizzabile, potrebbe risparmiare mediamente sei sacchetti a settimana, vale a dire, ventiquattro sacchetti al mese, quindi circa duecentottantotto sacchetti all’anno. Riducendo l’uso dei sacchetti di plastica, inoltre, si potrebbe diminuire il consumo del petrolio, risorsa non rinnovabile. « Con questa iniziativa si realizza l’ultima fase del Progetto “l’Ambiente è salute”- ricorda il vice sindaco Peppino Troncone- Il progetto “pilota” elaborato dal Comune di Bellosguardo in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha come mission la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute delle persone. Si tratta, appunto, di un progetto che potrà essere seguito anche da altri Comuni del Parco che è nato da un’idea dell’assessorato all’ambiente del Comune di Bellosguardo.
Il progetto mira a prevenire, controllare e limitare i fattori di rischio (come amianto e plastica); migliorare comportamenti promuovendo di conseguenza comportamenti virtuosi, promuovere la vivibilità di aree di notevole pregio paesaggistico quali aree “della salute”». Negli sono state realizzati l’iniziativa per la riduzione di materiale eternit (vecchi serbatoi, tettoie, ed altro). Il “Parco del Sorriso”: salute all’aria aperta: Valorizzazione del Paesaggio _ Area Ludico Eco-Compatibile.
Il Giardino Pensil: “Salute e cultura” in ricordo del botanico “prof. Alessandro DI PHILIPPHIS”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio ad Agropoli. Fuoco sulla collina delle ginestre

Vasto rogo anche in prossimità delle abitazioni. Distrutti ettari di vegetazione

Ernesto Rocco

13/08/2025

Ostigliano, successo per “Vasci, Portuni e Pertose”: tra cibo, musica e intrattenimento

Una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento in un contesto storico di grande fascino. Appuntamento fino al 15 agosto

Eboli, ramo di platano cade lungo Viale Amendola: paura tra i passanti. In via Nobile abbattuti due alberelli

Immediatamente lanciato l’allarme sul posto sono intervenuti i Vigili urbani del locale comando

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Orria, il Sindaco rompe il silenzio: “Non finisce la democrazia, si applicano le regole”

Un messaggio definito “provocatorio”, che ha riacceso il dibattito sulla controversa chiusura di un’attività commerciale nel cosiddetto “paese dei murales”

Chiara Esposito

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli, uomo trovato privo di sensi su via Risorgimento: allarme dei commercianti

Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un senzatetto già noto in città, la cui presenza era stata segnalata nei giorni precedenti nel centro cittadino

Ernesto Rocco

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Salerno, 1.500 interventi in 100 giorni. Vigili del Fuoco: presidio essenziale sul territorio

La FP CGIL ribadisce che occorrono assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici, un piano immediato di rinnovo del parco mezzi e procedure nazionali che tutelino la salute di chi lavora in condizioni estreme

Eboli: alla scoperta delle offerte di Ferragosto al Maxistore Decò del Gruppo Infante

Maxi Store Decò del Gruppo Infante ad Eboli amplia l’offerta commerciale puntando su convenienza, servizi innovativi e fidelizzazione della clientela

Torna alla home