• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Amianto abbandonato, comune dispone la bonifica del fondo

L' indagine risale al 2016 e fa riferimento a un terreno in via Del Destro

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 22 Ottobre 2017
Condividi

L’ indagine risale al 2016 e fa riferimento a un terreno in via Del Destro 

RUTINO.  Materiale in amianto, lastre di eternit: questa la risposta a una serie di rilievi effettuati in un fondo sito nel Comune di Rutino.

Nel 2016, anno dell’indagine preliminare, la presunta proprietaria del fondo era stata incaricata di bonificare la zona; tuttavia, accertamenti successivi hanno evidenziato che il terreno in questione è definibile come “banchina stradale”, dunque di pertinenza della strada comunale.

E’ il Comune, in ultima istanza, il responsabile di quel fondo e di tutto ciò che vi è contenuto.

Le spese necessarie per la bonifica del terreno ammontano a circa 900 euro; l’Amministrazione si occuperà di avviare i lavori nel minor tempo possibile per rendere l’area nuovamente fruibile ai cittadini.

Grazie alla sua struttura fibrosa e alle molteplici proprietà – flessibilità, resistenza meccanica, al calore, al fuoco, all’ aggressione chimica e biologica – l’amianto ha rappresentato per lungo la tempo la scelta migliore e più funzionale in tantissimi ambiti, primo fra tutti, l’edilizia. Le conseguenze sulla salute dell’uomo, però, hanno acceso una luce nuova sull’utilizzo di questo materiale: l’inalazione di fibre di amianto, infatti, può provocare – anche a decenni di distanza – gravissime malattie dell’apparato respiratorio e della pleura, la membrana che avvolge ogni polmone.

Ancora oggi, in tutta Italia, i materiali contenenti amianto sono largamente diffusi poiché, nonostante la messa al bando del 1992, il suo utilizzo prima di questa data era tale da essere ancora presente su tutto il territorio nazionale.

 

s
TAG:amiantobonificaCilentoCilento Notizieeternitrutinoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Olive

Ad Ascea prende il via “Olea Veliensis”: tre giorni dedicati al mondo dell’olivo e della qualità mediterranea

Un appuntamento che anticipa il Festival dell'Olio d'Olivo 2026

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.