Cilento

Anche ad Albanella arrivano i “nonni civici”

Ecco come fare domanda

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2017

Nonni Civici

Ecco come fare domanda

InfoCilento - Canale 79

Ad Albanella arrivano i “nonni civici”. L’amministrazione del sindaco Renato Josca, ha deliberato l’istituzione della figura del “nonno civico” per prevenire e rimuovere situazioni di bisogno, emarginazione e disagio derivanti da insufficienti risorse economiche e demotivazione conseguente allo stato di inattività. “Siamo convinti – spiega Josca – di quanto sia sempre più importante la figura del nonno e dell’anziano nelle famiglie e nella società attuale. Abbiamo approvato questo progetto per stimolarne l’impegno e favorirne l’integrazione sociale”.

Il progetto, per un costo totale di 7.200 euro, prevede l’impiego di quattro residenti con età compresa tra i 60 e i 78 anni, titolari di pensione minima, che siano fisicamente idonei a prestare le attività di cui dovranno occuparsi. I nonni civici collaboreranno con il Comune di Albanella effettuando servizio di sorveglianza davanti alle scuole, manutenzione dei giardini e del verde pubblico, sorveglianza e vigilanza durante le fiere, le mostre e le altre iniziative territoriali. In particolare, il servizio di sorveglianza nei pressi degli edifici scolastici comprende: stazionamento davanti alla scuola durante gli orari di entrata e uscita; accompagnamento dei bambini che attraversano la strada; invitare i minori a utilizzare le strisce pedonali; segnalare eventuali anomalie e riferirle alla polizia locale, senza intralciare o sostituire gli agenti in servizio; mantenere buoni rapporti con il personale scolastico. A fronte dell’attività svolta il Comune corrisponderà un contributo all’anziano di 5 euro all’ora.

Per diventare “nonno civico” basta compilare la domanda scaricabile dal sito dell’ente o reperibile presso gli uffici comunali, corredandola di certificazione Isee e certificato del medico curante che attesti l’idoneità fisica. Una commissione procederà alla selezione delle domande pervenute all’ente e all’affidamento dell’incarico, assegnando le zone da coprire e i compiti ad ognuno dei “nonni civici”. Il Comune di Albanella fornirà ai quattro nonni civici, impiegati 5 giorni a settimana per due ore al giorno, le casacche e cappellini, tesserino di riconoscimento e provvederà a stipulare polizza assicurativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Torna alla home