• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, barra sabbiosa alla foce del Sele. Ortolani: nessun rischio esondazioni

L'esperto tranquillizza i cittadini

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Ottobre 2017
Condividi

L’esperto tranquillizza i cittadini

CAPACCIO PAESTUM. L’approssimarsi della stagione delle piogge fa aumentare la preoccupazione dei cittadini capaccesi per lo stato del Fiume Sele. In particolare l’attenzione è rivolta alla foce che risulta in parte ostruita da sabbia e detriti. Si teme che il naturale deflusso dell’acqua, in caso di piene, possa essere ostacolato e che ciò determini esondazioni con gravi danni per abitazioni, aziende e strutture pubbliche presenti a poca distanza dagli argini.

Il professore Franco Ortolani, geologo e docente universitario, nega però questa possibilità. “Di questo problema mi sono già interessato anche in seguito ad articoli apparsi sui mass media negli anni scorsi – ricorda l’esperto – Infatti già altre volte i cittadini di Capaccio hanno temuto che una barra sabbiosa formatasi nella zona di foce nel periodo estivo in cui il fiume Sele era caratterizzato da portate idriche minime potesse provocare esondazioni al sopraggiungere delle prime piene”.

“Le piogge – spiega Ortolani – da molti mesi sono state scarse per cui la portata fluviale è sempre stata esigua dando la possibilità al moto ondoso di accumulare sedimenti sabbiosi e ghiaiosi che a volte ostruiscono quasi completamente la foce con una barra sabbiosa alla foce del Sele che si protende da nord verso sud (foto in basso). Lo studio di alcune foto aeree dal 1988-89 evidenzia che tale fenomeno si è verificato altre volte. In particolare si riscontra che la barra si protende da nord verso sud quando prevale il moto ondoso, ed il trasporto della sabbia lungo costa, indotto dal maestrale; si allunga verso nord quando prevale il moto ondoso è indotto dal libeccio (seconda immagine allegata). Nelle ultime decine di anni la zona di foce è stata gravemente erosa in seguito allo scarso apporto di sedimenti, come accade nell’area mediterranea da almeno 100 anni in relazione alla variazione climatica. La barra rallenta il deflusso verso mare delle acque fluviali nei periodi di accentuata magra ma non costituisce un ostacolo per le prime piene fluviali che causeranno lo smantellamento della barra, come avvenuto già altre volte, e il libero deflusso in mare”.

“Non si devono avere preoccupazioni, pertanto, che la barra sabbiosa possa essere la causa di future esondazioni fluviali”, conclude Ortolani.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCapaccio Paestum Notiziefiume selefranco ortolaniultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Sapri

Sapri: Comune punta a realizzare il “Museo risorgimentale Carlo Pisacane”

L’obiettivo del progetto è l’avvio di un percorso per la realizzazione di…

Municipio Cuccaro Vetere

Cilento: Immobili inutilizzati trovano nuova vita. Ecco i progetti Casematte

Diversi centri del Cilento stanno aderendo all'avviso per la selezione di immobili…

Agropoli, Andrea e Luigi Rizzo ai Mondiali UWW di Pankration MMA

Conquistata una medaglia di bronzo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.