Eventi

L’artista teggianese Antonietta Morena premiata con il Leone Alato alla Biennale di Venezia

L'artista teggianese Antonietta Morena premiata con il Leone Alato alla Biennale di Venezia

Katiuscia Stio

18 Ottobre 2017

La sua partecipazione all’importante evento grazie all’imprenditore Carmine Cardinale

TEGGIANO. Premiata con il “Leone Alato” alla Biennale di Venezia. Antonietta Morena, artista teggianese, ottiene consensi di critica e pubblico.
L’opera dell’artista 35enne Morena, “Abbraccio continuo”, nei giorni dedicati all’arte contemporanea, ha conquistato il Premio “Leone Alato”, (che nasce per celebrare, “il fascino ineguagliabile della Serenissima”) a “Viva Arte Venezia“, evento collaterale della 57^ Biennale di Venezia presso Palazzo Albrizzi- Capello.

« Come suggerisce lo stesso titolo dell’opera, Abbraccio continuo pone l’esperienza della continuità dei legami, al centro dell’indagine pittorica in uno sazio snodato; la tela è infatti ripartita in quattro parti, dentro cui si nasconde un dialogo profondo con la memoria dei propri affetti. Il linguaggio è minimalista. Il disegno è intimo e dolce moto nello spazio che attraversa il dipinto. (…) il pathos emozionale suscitato dalla sua opera conduce lo spettatore ad esperire poeticamente le proprie emozioni. (…) l’arte di Antonietta Morena ha l’aspetto di un gioco, genera stupore, racconta i segni di un universo magico, l’incontro tra il visibile e l’invisibile, tra la sfera del quotidiano e quella dell’astrazione, dove il disegno forma il dispiegamento di un significato nascosto» si legge nel catalogo “Viva Arte Venezia”- esclamazione, espressione della passione per l’arte e per gli artisti-, in cui sono raccolte tutte le opere in esposizione. Un ulteriore traguardo per la Morena che alla Biennale ha partecipato con perfetto equilibrio, tra coscienza e ragione, vivendola come una opportunità per lo spirito artistico
di palesarsi.

La partecipazione di Antonietta Morena alla 57^Biennale di Venezia rappresenta un notevole momento culturale per tutta la Comunità valdianese e soprattutto della sua Teggiano. A sostenere economicamente l’artista è stato il mecenate- imprenditore valdianese, Carmine Cardinale. È da registrare come, purtroppo, in questa occasione il sostegno all’arte arrivi dal privato e non dal pubblico, nonostante quest’ultimo avrebbe avuto tutto l’interesse ad essere della partita in una occasione importante ed internazionale come è la Biennale veneziana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Ad Ottati un agosto ricco di eventi: ecco il programma

Tante iniziative per un programma che spazia tra gastronomia, cultura e musica

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

Torna alla home